Vino Lugana, l’eccellenza che il TAV vuole cancellare

Le varie padronanze non riuscirono mai a distruggere o limitare il nettare della terra, famoso vino Lugana, che oggi viene promosso e portato a livello internazionale come un'eccellenza

di Valsusa Report

La linea TAV nel corridoio ipotizzato dai proponenti delle Grandi Opere passa da Brescia a Verona e taglia così in due il Basso Garda. Nella Lugana una frazione di Sirmione del Garda. Da Wikipedia “su un particolare terreno molto argilloso, residuo delle ultime glaciazioni, ossia la base di quello che era il ghiacciaio che formò il lago di Garda. Questa parte dell’area gardesana è famosa anche per i resti dell’età del bronzo, con reperti tuttora visibili che vanno dal bronzo antico al bronzo moderno. Area molto importante anche durante il periodo romano, in quanto era il passaggio naturale tra est ed ovest. Resti romani un po’ in tutta l’area. Il periodo delle Signorie vede in particolare la signoria della Scala primeggiare, resti importanti a Sirmione (il castello) e a Peschiera del Garda (resti del castello e della Rocca fortificata su base romana). Periodo veneziano (1440 – 1797) (città fortificata di Peschiera del Garda e altro), periodo francese e poi regno absburgico fino al 1860 circa. L’area passa al regno d’Italia definitivamente dopo la prima guerra d’indipendenza.”

Ecco le varie padronanze non riuscirono mai a distruggere o limitare il nettare della terra,  famoso vino Lugana, che oggi viene promosso e portato a livello internazionale come un’eccellenza, il miglior vino bianco del mondo è un Lugana in questo articolo ben spiegato. Dunque il Lugana Orestilla 2015 di Montonale è il miglior bianco del mondo (tra i monovitigni), lo ha stabilito la giuria del Decanter World Wine Awards, il riconoscimento “Best in Show” è stato assegnato dopo l’assaggio di 17.200 vini degustati dall’autorevole panel capitanato da Steven Spurrier.

Il Movimento No Tav Brescia-Verona sta da tempo proteggendo questa eccellenza contro il mostro Grande Opera, forse, appunto, l’unico usurpatore di quei territori che riuscirà a devastare quei vitigni. Certo spiace vedere quelle piccole e proprie capacità di saperi antichi così osteggiati nel nome del futuro progresso incerto di questo millennio. Il Lugana dopo la revisione 2011 del disciplinare si può trovare nelle tipologie Lugana spumante e Lugana superiore, Lugana Riserva (due anni di invecchiamento, a differenza di un anno del superiore), Lugana Vendemmia Tardiva (a differenza di un passito le uve appassiscono leggermente e naturalmente in pianta; l’affinamento è di 12 mesi). Andremo ad assaggiarlo prima del peggio.

V.R. 7.6.17