In Val di Susa, nella notte, la ricerca di due dispersi

Territorio di Villar Focchiardo, Alpe Fumavecchia, impegnata la Commissione di Protezione Civile Vol.To

di Valsusa Report

Due dispersi in alta montagna, periodo invernale e manto nevoso importante. Passare la notte in quelle condizioni presuppone il congelamento, camminare nella neve riduce di molto le forze. Nell’immaginario di un’esercitazione i due abitanti dell’alpeggio sono stati sorpresi dalla forte nevicata durata tutta la notte che prosegue per tutto il pomeriggio, attendono in casa lo sgombero neve della strada di accesso che sale dal paese, ma stanchi di aspettare le due persone si mettono in viaggio e di li a poco la telefonata di aiuto che chiarisce l’emergenza. Partono i volontari del soccorso.

Questo il tema per l’organizzazione meticolosa che ha visto la commissione Vol.To. capofila dell’esercitazione neve 2017. Un’esercitazione di ricerca persone scomparse in notturna su neve, “tutti gli anni operiamo per tenerci e tenere i mezzi efficienti su uno scenario possibile”  dice Stefano Lergo caposquadra Aib S.Antonino.

Alla ricerca dei dispersi nella neve e nel freddo della notte in montagna sono 13 le Associazioni di Protezione Civile coinvolte, 55 Volontari, unità cinofile da ricerca e 19 fuoristrada, Squadra Volontari Aib Sant’Antonino, Aib Villar Focchiardo, Aib VaieAib Bussoleno,  Afp Val Di Susa, AFP Moncalieri, AFP Cuneo, PROCIVICOS Torino, BIOS Volvera, ANPS Ivrea, Gruppo Sommozzatori Lorenzo Cravanzola di Torino e Croce Verde None, tutti dotati di mezzi fuoristrada e catene.

Sabato 11 febbraio in Valle Susa, sul territorio montano di Villar Focchiardo ha così preso il via l’esercitazione, si legge sul sito del Vol.To. “la parte teorica, condotta dall’Associazione Fuoristradistica Piemontese Delegazione Com. Val di Susa, si svolgerà presso la sede della Squadra Aib di Villarfocchiardo all’interno del comprensorio polivalente, dove i volontari affronteranno degli approfondimenti sui rischi connessi alla guida su ghiaccio e su terreni innevati” il Segretario Afp Val di Susa Franco Pellino con l’ausilio di slide e filmati rende noto ai partecipanti i rischi della guida in percorso innevato, dettaglia i metodi per mantenersi in sicurezza per la durata dell’intervento in emergenza.

“dopodiché – continua sul sito del Vol.To. effettueranno una simulazione “in bianco” di montaggio catene sui fuoristrada. Terminata la teoria, la colonna dei mezzi si dirigerà sulle alture di Villarfocchiardo, lungo la strada che conduce all’alpeggio Fumavecchia. Lungo il percorso i Volontari provvederanno a montare la catene sui mezzi e gli equipaggi proseguiranno alla volta della zona prescelta per l’attività di simulazione di ricerca persona scomparsa con l’ausilio delle unità cinofile.”

Giunti sul luogo della ricerca le squadre si dividono in due gruppi, personale a piedi che inizia a risalire il pendio dove si presume si trovino i dispersi e personale con mezzi fuoristrada attrezzati che prosegue lungo la strada portandosi al di sopra della zona.

“Un’esercitazione notturna su neve, giunta alla nona edizione – ci dice il presidente Afp Val di Susa Giuseppe Ollero – riuscita grazie alla professionalità dei volontari delle 13 associazioni. In alcuni momenti i mezzi Afp, sopratuttto nell’ultimo tratto dopo l’alpe Fumavecchia Inferiore, sono stati messi al limite, alcuni volontari hanno rotto le catene subito riparate, anche questo serve all’esercitazione. Serve sempre capire i propri limiti e il limite del mezzo in uso, per non diventare noi stessi l’emergenza. Un quadro generale positivo e soddisfacente”. Arrivederci al prossimo anno, grazie volontari.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”54″ sortorder=”754,764,765,746,757,755,749,759,760,761,753,752,758,751,750,748,747,762,756,763″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”6″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”ESERCITAZIONE 2017″ order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

V.R. 12.2.17