Parte la seconda edizione del piccolo Salone del Libro valsusino, un appuntamento dedicato agli autori per l’ambiente non senza un momento di assedio alle reti.
Mentre un manipolo di volonterosi provvedeva a adornare i balconi di via Fontan, nel centro storico di Bussoleno, con le bandiere no tav, a Casa Aschieri si inaugurava la seconda edizione della manifestazione annuale Una Montagna di Libri Contro il Tav in un’atmosfera di gaia convivialità. La manifestazione, piccolo ma interessante salone del libro valsusino dedicato alla letteratura “di lotta e di montagna”, ospita autori locali, italiani e stranieri e li presenta in pubblico tramite letture pubbliche nelle piazzette storiche, incontri con gli autori, intermezzi musicali e teatrali. Cosi, con la regia della Libreria Città del Sole, si è iniziato con un messaggio dello scrittore latitante Davide Grasso e con la presentazione dell’ultimo libro di Serge Quadruffani, traduttore francese di Camilleri e di vari altri autori italiani, un noir intitolato Saturno (Einaudi) che si dipana tra la Francia e la Calabria passando naturalmente attraverso le proteste della Val Susa.
Sabato 8, dalle 10 alle 17.30, il programma prevede la Fiera dell’Editoria Indipendente, letture pubbliche seguite da una tavola rotonda dei lavoratori dell’immaginario (gli autori) in stretta interazione con il pubblico, la visita di Tano D’Amico, storico fotografo delle lotte sociali fin dagli anni ’70, gli interventi musicali di Filippo Sottile e dell’Associazione Artemuda, il recital di Marco Rovelli (21.30). I visitatori potranno vedere la mostra fotografica Resistenza No Tav di Iskra Coronelli a Casa Aschieri.
Domenica 9 la manifestazione si trasferisce in Val Clarea (partenza da Giaglione alle 11) per continuare le letture a ridosso delle reti, tanto per mantenere calde le truppe di occupazione, dove verrà presentato il libro Dossier Tav di Claudio Calia (ed. Beccogiallo).
La lista degli autori presenti prevede: Cecco Bellosi, Sergio Bianchi, Claudio Calia, Luciano Celi, Gioacchino Criaco, Patricia Dao, Claudio Dionesalvi, Girolamo Di Michele, Juri Di Molfetta, Alessio Fabrizi, Loriano Machiavelli, Sege Quadruffani, Marco Rovelli, Fabrizio Salmoni, Pino Tripodi.(F.S. 7.6.2013)