Una montagna di libri contro il Tav vol. III – 6-8 giugno 2014

Tre giorni di incontri, dibattiti, banchetti, editoria indipendente, scambi di libri, musica, letture, mangiate, bevute, passeggiate… nei luoghi della resistenza NoTav

Eccoci alla terza edizione di «Una montagna di libri contro il Tav»! Quest’anno si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 tra il centro storico e la struttura polivalente (il “Pala-NoTav”) di Bussoleno e i vari presidi di lotta sparsi sul territorio valsusino, fino al cantiere-fortino di Chiomonte.

Sono più di vent’anni che su questo territorio è in corso una lotta dalle molteplici componenti e aspirazioni, radicata nella montagna, nelle Alpi e nella loro natura; una lotta contro le nocività, le devastazioni ambientali, il modello economico e le istituzioni che ce le impongono. Una lotta contro la criminalizzazione che, tra gli innumerevoli attacchi repressivi, ha portato in carcere quattro di noi, in isolamento, con l’incredibile accusa di “terrorismo”.

Cerchiamo di esplorare sentieri nuovi, ma al tempo stesso anti- chi, verso un modo di vivere altro, un’autogestione della terra che abitiamo, e cerchiamo di farlo in molti modi, anche attraverso la riflessione collettiva, la conoscenza reciproca e il confronto di varie forme espressive. Se in passato «Una montagna di libri» era incentrata sulla “narrativa” (romanzi, racconti, poesie…), quest’anno la prospettiva si allarga alla “saggistica” (antropologia, storia, filosofia…), in un viaggio oltre i confini tra le “discipline”, per abbattere le frontiere che frammentano un sapere di cui è urgente riappropriarci in modo organico.

Questo è «Una montagna di libri», tre giorni di incontri, dibattiti, banchetti, editoria indipendente, scambi di libri, musica, letture, mangiate, bevute, passeggiate… nei luoghi della resistenza NoTav. Ed è in questo spirito che siete tutti invitati a partecipare attivamente a questo nuovo viaggio.

La fiera dell’editoria indipendente, con gli stand delle case editrici e vari banchetti di libri e non solo, si svolgeràper tutta la giornata di sabato dalle 9:30 fino a sera, nelle vie e nelle piazze del centro storico di Bussoleno e nel salone polivalente in via Walter Fontan n. 103 (al coperto in caso di pioggia).


Novità di quest’anno:
  • Spazio di libero baratto per lo scambio di libri usati (siete tutti invitati a portare libri da scambiare).
  • Punto di raccolta solidale per libri da spedire in carcere (per Chiara, Niccolò, Claudio, Mattia…).
Durante tutte le giornate: letture, presentazioni di libri, incursioni teatrali e musicali, incontri con gli autori.

Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav

 scarica il programma

spintadalbass