TRASPORTI NUCLEARI (VIII parte) Parliamone con… avvocato Daniela Baudin

Quali sono i diritti dei cittadini ad essere informati su attività pericolose che vengono svolte vicino o dentro la comunità in cui vivono? Secondo l’informazione ufficiale praticamente non ne esistono: parole come “interesse strategico”, “necessità di ordine pubblico”, “situazione emergenziale”, sono usate quotidianamente per porre delle limitazioni ai diritti fondamentali delle persone.

Lo dimostra l’avvocato Daniela Bauduifoton nel suo intervento. Esistono convenzioni internazionali che prevedono espressamente il diritto all’informazione ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali. Per le autorità è previsto l’obbligo di mettere a disposizione dei cittadini tutte le informazioni necessarie riguardanti gli aspetti della sicurezza e dei piani sanitari nel caso di incidenti con materiali pericolosi. La stessa L.Reg. n. 5/2010 stabilisce che i comuni debbono informare preventivamente i cittadini.

Le fonti che riconoscono questi diritti dei cittadini sono numerose e contrastano con l’atteggiamento e le scelte intraprese dal governo nazionale.