TRASPORTI NUCLEARI (X Parte) Parliamone con…….. Prof. Claudio Cancelli

Parliamo con il Professor Claudio cancelli della fluidodinamica, ovvero le correnti all’interno di una valle la pericolosità di una nube tossica radioattiva che si sprigiona da un possibile incidente di un trasporto nucleare. La discussione da affrontare non è solo sul lato nucleare del pericolo è anche sulla efficacia dell’intervento dei soccorsi, e in un solco vallivo l’eventuale fuga di materiale radioattivo deve tener conto delle correnti aeree, “mi sono occupato – dice il Professore – di un sistema per prevedere e contenere una eventuale fuga di gas tossici o inquinanti all’interno di un grande impianto per esempio un impianto petrolifero, ecco in un piano d’emergenza, il problema di dove si sposta una nube tossica deve essere affrontato”. Quindi viene da pensare che la nube tossica possa spostarsi dove vuole in base alle correnti, questa è un’altra questione da affrontare in un piano d’emergenza? – “le conseguenze di un incidente trattato a livello locale e circoscritto nel tempo non sono giuste e bisogna invece all’opposto considerare perlomeno dove andrà.”

I sistemi per ottenere un controllo della nube sono effettivamente utilizzabili e non necessitano di un’enorme tecnologia, aiuterebbero le squadre di soccorso e renderebbero efficace l’intervento.

Ricordiamo QUI la serata di giovedì 26 Settembre al polivalente di Villarfocchiardo dove si parlerà di tutto questo, di seguito il video dell’intervista al Professore Claudio Cancelli .

 cancellijpg