Tgvallesusa: ricominciamo da 10! L’informazione “Slow Journalist” è la nostra storia

Dieci anni e non sentirli! L'informazione di Tgvallesusa torna con una nuova grafica, una nuova veste, nuovi amici, e la volontà di sempre: la ricerca del vero dietro le narrazioni ufficiali.

Informazione Tgvallesusa.it
Informazione Tgvallesusa.it

Tgvallesusa, e la sua informazione, si rinnova nella grafica e si è trasferito in un nuovo ambiente Server che garantisce maggiori prestazioni. La nostra storia prosegue con convinzione e determinazione: la ricerca del “vero” e dello spirito di “servizio” nei confronti della collettività sono le nostre guide morali.

di Redazione.

Informazione: sono trascorsi dieci anni da quando, nel 2013, entrai nel gruppo che aveva creato Tgvallesusa.it. Obiettivo primario era contribuire a dar voce alla realtà No Tav, intesa non solo come movimento di protesta, ma come coscienza civile di un “popolo” consapevole delle storture dei nostri tempi. Ne seguì l’idea di costruire un punto di riferimento di notizie e informazione che portasse “fuori della Valle” ciò che ivi accadeva, e portasse “dentro la Valle” conoscenza del mondo esterno.

Molte cose sono cambiate, e molti sono stati i percorsi personali intrapresi. Eppure la giustezza di quella intuizione si rileva oggi più che mai vera considerando la notorietà crescente dello “Slow Journalist”.
Trascurando la mania anglofona, e dando spazio alla bellezza della Lingua Italiana (quarta lingua più parlata al mondo, sempre meno conosciuta in casa propria), trattasi di informazione ragionata, non servile, non padronale, non dedita al pettegolezzo, non sensazionalistica. Una informazione su cui – e con cui,- riflettere, per accrescere conoscenza e capacità critica. Un’alternativa alle narrazioni ufficiali, piegate a interessi di parte politici o affaristici.

Una informazione che vuole essere utile per chi la legge (dando senso al tempo dedicato alla lettura) offrendo corpo e parole ai nobili principi della Costituzione Italiana.
Ci piace ricordare che, negli anni ‘80, un emerito giornalista (tra i pochi in Italia), al secolo Giorgio Bocca, scrisse un libro che sarebbe presto stato dimenticato nella nebbia del servilismo italico: Il Padrone in Redazione”.
In quelle pagine, Bocca ammoniva quanti si entusiasmavano per l’arrivo degli industriali nelle redazioni dei giornali, a suon di acquisizioni miliardarie.

I motivi erano (e restano) prevalentemente due:

1. Quando hai un Padrone…hai un Padrone! Punto! Inutile tu faccia finta che non esista e che tu abbia ancora la tua piena libertà e indipendenza (che dovrebbero costituire l’anima del giornalista). Gli interessi del Padrone prevarranno sempre, perché non si tratta di una acquisizione compiuta con spirito benefico, ma della costruzione di uno strumento di “potere” contrattuale verso il sistema politico (e la Democrazia nel suo complesso).

2. Il Padrone ha come finalità il Profitto! Ne consegue che l’informazione perde la sua valenza di strumento di Conoscenza (il “conoscere per deliberare” di einaudiana memoria), e si trasforma in “merce”. In quanto tale viene confezionata e venduta, come qualunque altro “bene” di consumo: ne deriva il maggior peso del “marketing” sul prodotto finale, a detrimento della veridicità della notizia.

Tgvallesusa è uno spazio libero e aperto per chiunque abbia qualcosa da dire. Un luogo di ricerca, riflessione, meditazione, e informazione libera. Vuole essere un “portale” attraverso il quale il lettore possa avere coscienza delle diverse opinioni sugli argomenti di cui ci occupiamo.

Nella sezione (amici e partner) troverete siti e persone con le quali collaboriamo.
Nella sezione (chi siamo) un sintetico elenco di “firme” che hanno prestato il loro contributo a questo sito.

Oggi annunciamo, con immenso piacere, un collaborazione con il C.N.L. di Ugo Mattei. Una realtà di persone che si prodiga per ristabilire un ordine costituzionale, di verità e conoscenza, nel nostro malato sistema politico.

Confidiamo di includere anche altre realtà diverse che, ciascuna dal proprio punto di vista, si battono per offrire una alternativa all’attuale sistema stagnante italiano, e non solo.

Tgvallesusa è gratuito come sempre! Troverete un po’ di pubblicità nelle pagine, e vi chiediamo di essere pazienti, ma ci serve per finanziare le spese generali del sito. Non mancherà la possibilità di contribuire con qualche donazione da parte vostra.

Non ci resta che ringraziarvi per essere qui con noi. Al fondo della Home Page, troverete le mail a disposizione per comunicare con noi e segnalare anche le vostre riflessioni da pubblicare.
Grazie!

NOTE:

Questo sito di informazione si avvale della preziosissima collaborazione, e amicizia, di Alessandro Frigerio(*) che, dietro le quinte, ci offre la sua esperienza e professionalità in tutto ciò che riguarda gli aspetti tecnici.

(*) Alessandro Frigerio è esperto di Cybersecurity, Cybercrime, Web Design, nonché relatore e formatore per Cyberbullismo.
[sistemoffsite@gmail.com – cell. +39 345.034.9633]

Il sito è ancora in fase di completamento. Saranno possibili alcune imperfezioni grafiche. L’aggiornamento degli articoli avverrà progressivamente. Tgvallesusa è la vostra informazione libera e indipendente…