Terremoto di 3,5 Richter sulle Alpi della Haute Provence

Sono tre terremoti in pochi mesi, l'aumento del rischio sismico amplifica il deterioramento e l'indebolimento di decine di impianti nucleari civili e militari Valle del Rodano-Durance.

di Valsusa Report

Un nuovo terremoto di 3,8 gradi della scala Richter sienbrune è verificato nella notte di Domenica 13 e Lunedi 14 luglio scorso. L’epicentro tra Embrun e Ubaye. Dopo il terremoto del 7 aprile nella Valle dell’Ubaye, sono tre i terremoti che raggiungono la soglia di 3,5 gradi della scala Richter in soli tre mesi.

Sono le 05:09, nei pressi del Col du Parpaillon tra Crévoux (Hautes-Alpes) e La Condamine Chatelard (Alpes-de-Haute-Provence), tra Embrun e Ubaye Alpi del Sud. Secondo i calcoli di “France terremoto“, il sisma, è stimato a 3,5 dalla rete di osservazione Sysmalp” e potrebbe mappaessere una scossa di assestamento del 7 aprile che aveva raggiunto 5.2 sulla scala Richter.

Questo terremoto, che si trova quasi nello stesso luogo, sarebbe il secondo più potente registrato tra il 7 aprile e il 22 giugno. Sempre secondo “Sismalp” sono quasi 5.000 micro-terremoti che si sono verificati dall’inizio di aprile, a questo punto, in una zona montuosa di dieci chilometri quadrati, molto piccola.

Mettendo in evidenza la “crisi sciame sismicoche si è sviluppato a partire dal febbraio 2012 e riattivato dal terremoto del 7 aprile 2014, oggi sono circa 2.000 i terremoti localizzati, che corrisponde in 3 mesi, al volume di sismicità osserva di solito in due anni in tutto il sudest della Francia. infographie-seisme-lundi-7-avril-2014-1554201-616x380

Gli esperti ritengono molto probabile che nei prossimi mesi altri terremoti colpiscano la regione con magnitudo 2 (quasi certamente), 3 (​​probabile) o superiore a 4. La zona fortemente sismica ospita a poche distanze le più grosse centrali nucleari francesi.

V.R. (31/07/14)