Tav: prove tecniche per la talpa

Gabriella_30_no tav Clarea inizio talpa 22 11 2013 015Addio letargo per le talpe meccaniche, non legate alle ragionevoli stagioni della Terra ma soggette al volere prepotente di qualche umano. Per loro il giusto riposo invernale non esiste e proprio nei giorni della prima neve in  Clarea anche “Gea”, un tempo “Robbins” (brutto tentativo questo per umanizzare ingranaggi di metallo) ha iniziato a mettersi in moto.

Sono stati riempiti i primi carrelli del trenino trasportatore e la prima roccia, accuratamente spezzettata e resa irriconoscibile nella sua morfologia, proprio come accadde a suo tempo ai vecchi castagni di età napoleonica che rendevano splendida questa piana, è stata  messa nel deposito sotto la baita.

Pietra dal singolare colore, quasi si stesse scavando nel mondo dei puffi e certo questo qualche curiosità la sta suscitando.

Ma soprattutto molte considerazioni.

Gabriella_30_no tav Clarea inizio talpa 22 11 2013 019Dopo la moria di pesci nel Clarea e i liquidi accuratamente sotterrati a fianco delle trivelle ora le domande vanno a che cosa realmente viene estratto dal ventre tiepido della montagna. Chi controlla? Qui è noto come sia accertata la presenza di amianto e uranio, e questo nonostante le ricorrenti smentite da parte dei promotori dell’opera. A chi le notizie (vere) saranno date? I precedenti fatti non possono rassicurare nessuno.

E allora per gli abitanti di valle, e non solo, non resta che appuntare sul calendario questa data di inizio: quanto verrà in seguito in problemi all’ambiente e alla salute degli stessi non sarà certamente dato dal caso o da uno spirito malevolo nei loro confronti ma sarà chiaramente un tributo, una sorta di agnello sacrificale offerto all’idolo della grande opera…

Gabriella_30_no tav Clarea inizio talpa 22 11 2013 042

Gabriella_30_no tav Clarea inizio talpa 22 11 2013 046

Gabriella_30_no tav Clarea inizio talpa 22 11 2013 005