TAV-Pizza e Musica a Susa

In due serate il presidio NOTAV Gemma delle Alpi si è trasformato per accogliere i movimentisti attorno a buona musica e pizza per tutti, un forno per cuocerle un capannone per consumare le vivende e tanta gente allegra. Le serate sono iniziate già dal pomeriggio con su2toni allegri e festosi la partecipazione è stata alta ed ha visto tutte le anime del movimento, ha visto anche il pacifista Turi Vaccaro, da poco arrivato in valle che con i suoi esempi di lotta non violenta ha smantellato il tetto della baracca, – detta dalla popolazione “il pollaio”, –  al   l’ingresso 1 della zona militare di interesse strategico per la Linea AV, una grossa e vasta area che non è sede di cantiere ma che viene comunque recintata e sorvegliata dai militari e Ff.Oo.

Raggiungiamo al telefono Mario Fontana in rappresentanza del Comitato Susa-Mompantero a cui facciamo qualche domanda:

Perchè di questa iniziativa? – “con queste due serate vogliamo iniziare a mettere l’attenzione sulle zone che dovrebbero essere  interessate dai cantieri per la realizzazione della stazione internazionale e del tunnel della linea Torino-Lyon, vogliamo così andare incontro ai nostri concittadini soprattutto anziani, residenti nelle frazioni che hanno diternet, e  non partecipano in modo attivo alla vita del movimento e in tal modo fornire informazioni il più dettagliate possibili, la nostra azione sul territorio si svolgerà con assemblee e dibattiti sul tema TAV ma anche momenti come quello di questi ultimi due giorni dove ci si diverte perchè la nostra è una lotta colorata e bella”

– in che modo offrirete questo servizio? – “ad esempio il prossimo venerdì 20 settembre faremo teatro per la frazione e per chi vuole divertirsi insieme a noi”  come sono andate queste due sere? – “abbiamo avuto molte pesu4rsone interessate soprattutto ad avere informazioni, abbiamo avuto momenti di assemblea che hanno poi lasciato il posto alla pizza del fantastico forno creato già al presidio di Chiomonte negli scorsi anni, ed alla buona musica dei gruppi valligiani uniti per l’occasione che ci hanno allietato in stile NOTAV fino alle due di notte” in questo periodo cosiddetto di criminalizzazione del movimento NOTAV, qui a Susa avete avuto visite? –a detta dei più attenti le voci davano informazioni di sorveglianza discreta, dicono che sono passate molte volte macchine dei Carabinieri, da lontano telecamere e poi un fatto, non so quanto vero, che vi era un agente in borghese all’interno della festa, dopo un pò si è allontanato” – ecco quindi anche con un’ingiunzione di demolizione nessuno vi ha detto niente? – “quale demolizione!!! ci hanno dato ragione, possiamo stare qui nessuno ci manda via…..” scusa mario ci puoi spiegare meglio? noi siamo rimasti agli articoloni sui giornali dove il TAR del Piemonte vi dava torto? – “beh ci credo tanti non sanno questesu3 notizie che difficilmente passano sui giornali…..probabilmente per motivi di privacy, vai a sapere!!!…….dunque noi avevamo fatto ricorso al TAR del Piemonte assicurando che la nostra è una struttura movibile e non fissa, allora la sentenza ci diede colpa e quindi obbligo di smobilitare la struttura, noi facemmo ricorso al Consiglio di Stato a Roma lì accettarono il nostro ricorso e quindi oggi noi possiamo mantenere in essere la struttura mobile del Presidio Gemma delle Alpi penso per sempre perchè fino ad oggi nessuno ha mai fatto appello al Consiglio di Stato della Repubblica Italiana” quindi Signor Fontana possiamo dire che questa due giorni è proprio stata una festa? – “si ci siamo divertiti abbiamo passato due giorni spensierati e coinvolgenti sul punto della situazione e sul da farsi, sono arrivate molte proposte che tutte insieme ci permetteranno nel prossimo futuro di avere il presidio aperto durante il giorno, alcsusa concertouni comitati della valle si sono già impegnati per una possibile griglia di turni e altri per aiutarci nelle feste che avverranno aspettando il fatidico giorno degli espropri qui alla frazione di S.Giuliano”.

Chiudiamo la telefonta con un arrivederci a S.Giuliano per i prossimi appuntamenti primo fra tutti questo venerdì 20 settembre con il teatro per la frazione.