Storie di animali ribelli il libro di Elisabetta Mura

Un libro per bambini che parla di animali ribelli, quelli che pretendono rispetto, che hanno una loro dignità. Un mondo per educare ad amare.

di Maria Cavazzon.

Animali, storie di animali ribelli. Ma possono gli animali ribellarsi? A detta di Elisabetta Mura, autrice del libro “Storie di animali ribelli”, per i tipi di Pluriversum, gli animali sono tutt’altro che disponibili nel farsi sopraffare dagli esseri umani.

Nel suo libro si incontrano strani personaggi: Radio Riccio DJ e la Band Rock dei Beagles. Questi sono un gruppo di 5 beagle abbandonati vicino a un cassone dell’immondizia da piccoli; e poi c’è  Wanda, la balena, che essendo molto innamorata non si rende bene conto di chi è l’oggetto del suo amore… 

Ugo, il gufo con gli occhiali, che cercherà di tenere un po’ a freno tutta questa allegra banda, finendo però anche lui coinvolto in momenti tragicomici.  Un repertorio matto, stravagante ed eccentrico che porta il lettore in un nuovo mondo delle meraviglie, alla conoscenza dei diritti degli animali e dell’ambiente, attraverso gli occhi dei protagonisti  che, spiegheranno ai lettori che gli animali vanno rispettati.

Ogni capitolo affronta una tematica particolare: NO AL CIRCO, NO ALLA CORRIDA, NO ALLA CACCIA, NO ALLO ZOO…particolare poi, il capitolo in cui gli alberi, in una giornata di vento, prendono la parola e parlano con i protagonisti della storia.

Divertente, veloce, leggero, un libro per avvicinarsi alle grandi tematiche del mondo degli animali e dell’ambiente, le grandi sfide e tematiche del nuovo mondo” in cui ci accingiamo a entrare.

Così ci è venuta voglia di conoscere Elisabetta, e l’abbiamo intervistata.

Perché scrivere un libro di racconti sugli animali?

Ho ritenuto di dovere scrivere un racconto con protagonisti cinque animali, e molti altri personaggi collaterali, per spiegare ai bambini i Diritti degli Animali. A seguito della mia esperienza come supporto legale, per un’associazione animalista, ho capito che i tutto ciò che riguarda il maltrattamento, il concetto secondo il quale noi umani, siamo superiori agli animali, è principalmente una questione di educazione e rispetto. Gli animali vanno intesi come esseri senzienti e come tali vanno considerati. Con rispetto e amore.

Cosa significa animali ribelli?

Nel libro gli animali si ribellano, ognuno a modo suo, a un destino già deciso dall’uomo: così per esempio, Bruno l’Orso verrà liberato dal circo dove era costretto a cimentarsi in numeri di giocoleria che lo umiliavano. Non e’ quella la sua natura.

Quale dovrebbe essere secondo te il rapporto tra gli animali e gli esseri umani?

C’è un nuovo intendere il rapporto animali-uomo. O forse semplicemente lo stiamo recuperando. Pensiamo alle favole di Esopo: ognuna di esse ha come protagonista gli animali, e ognuna di loro ha una valenza molto forte in tema di messaggi e monito per il mondo umano. Appaiono persino più saggi.
Gli antichi lo sapevano bene: non sono anime diverse da noi. Oggi, questo concetto si sta recuperando fortemente.

Cosa ci insegnano gli animali?

Il rapporto con gli animali ci insegna a essere maggiormente empatici, rispettosi, compassionevoli, accudienti, leali verso il prossimo: tutti valori che nella società odierna che io definisco “liquida”, sfuggono, colano e non ci curiamo più dell’altro. Accorgerci del vicino, del più debole, della persona bisognosa, che non sempre si è forti e performanti, è fondamentali per avere ben presente con chi ogni giorno entriamo in contatto, e rispettarlo

Qual’è il tuo rapporto personale con loro?

Ottimo! Li considero vere e proprie anime, alle quali manca il verbo, la parola. Ma non importa. Loro, si fanno capire molto bene. Sempre!

Animali e bambini che rapporto esiste tra queste creature?

Sono anime che a mio avviso viaggiano in parallelo. Chi ha bambini dovrebbe assolutamente farli crescere con un animale accanto. In questa maniera vengono stimolati e rafforzati dei valori che si porteranno custoditi nel loro animo per tutta questa esperienza terrena. Un grande rapporto di amicizia che andrà sempre, oltre ogni limite di tempo.

Il tuo messaggio ai lettori?

Spero che questa banda di monelli, possa allietare e divertire il cuore di ogni piccolo lettore. Che possano, al termine del libro, guardare gli animali con occhi nuovi, di amore e infinita riconoscenza per un’amicizia, un’alleanza veramente speciale. Loro, saranno i futuri abitanti del pianeta migliori di noi.