
Salute pubblica:
i rischi dello scavo del tunnel
della Maddalena di Chiomonte
per il TAV Torino-Lione
Convegno promosso da Pro Natura Piemonte
SABATO 1 MARZO 2014, ORE 9-13
Centro Congressi della Regione Piemonte
Corso Stati Uniti 23 – Torino
L’iniziativa, che è pubblica, si svolgerà a partire dalle 9 e fino alle 13 di sabato 1 marzo, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte in corso Stati Uniti 23 a Torino.
La vicenda dell’ipotizzato nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione coinvolge aspetti e problemi molto diversi a partire da quelli economici relativi alla rilevanza o inutilità dell’opera, alla sensatezza di impegnare miliardi per un collegamento così controverso a fronte del sistematico sottofinanziamento degli interventi
per la protezione del territorio in un paese in cui il dissesto idrogeologico è fenomeno macroscopico di ogni
giornata, della irrilevanza degli stanziamenti per l’edilizia scolastica e così via. Questi aspetti sono stati e sono oggetto di una analisi seria e approfondita in altre sedi.
Con questo convegno Pro Natura Piemonte vuole affrontare la fondamentale questione dell’impatto, sul territorio e sulla salute della popolazione, di un cantiere quale quello che dovrebbe durare anni per la realizzazione del tunnel di base, cominciando a valutare l’impatto del cantiere in atto per la realizzazione del tunnel geognostico della Maddalena.
I problemi saranno affrontati in termini e con metodo scientifico da persone competenti.
L’obiettivo, oltre all’approfondimento di merito e all’informazione del pubblico, è quello di sollecitare ad
un confronto gli organi preposti al controllo perché vigilino per quanto loro compete e rendano pubblici i
controlli e le verifiche che intendono fare.
Si evidenzierà anche come la normativa di tutela della salute dei cittadini sia stata di recente deliberatamente ammorbidita in modo da rendere molto poco efficienti gli interventi preventivi lasciando in definitiva mano libera a chi gestisce i cantieri. L’unica strada che resta aperta finisce per essere quella del riconoscimento del danno ex-post, quando, a parte qualche risarcimento ottenuto su tempi lunghi o lunghissimi, nulla più può essere evitato.
Programma
ORE 9 00 Angelo Tartaglia (professore di Fisica al politecnico di Torino):
– Presentazione
ORE 9 30 Massimo Zucchetti (docente di “Protezione dale radiazioni” al Politecnico di Torino):
– Impatto ambientale del cantiere del tunnel geognostico in Val Clarea
ORE 9 50 Mario Cavargna (master in Ingegneria ambientale):
– I rischi del materiale di scavo in relazione ai possibili danni sulla salute di cittadini e lavoratori
ORE 10 10 Marco Tomalino (medico, portavoce del Coordinamento sanitario della Valle di Susa):
– Descrizione della situazione sanitaria della Bassa Valle di Susa: un ambiente fragile
ORE 10 30 Giancarlo Ugazio (medico, professore ordinario 1976-2007 di Patologia generale nella Scuola medica dell’università di Torino, esperto in patologie da esposizione occupazionale e/o extra lavorativa ad asbesto):
– Conseguenze sulla salute per inquinamento da amianto
ORE 11 10 Ugo Mattei (giurista, professore ordinario di Diritto civile all’Università di Torino):
– Aspetti giuridici della situazione in Valle di Susa
ORE 11 30 Dibattito
Pro natura Piemonte
Via Pastrengo 13, 10128 Torino
Tel. 011.5096618; e-mail: torino@pro-natura.it