Resistenza senza barriere

Aperto un fondo di documentazione che unisce i valori della Resistenza a quelli del Movimento NoTav della Val Susa.

BALMAFOL-RESISTE-2013Con un notevole atto di coraggio politico e culturale, visti i tempi, l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza “Giorgio Agosti” di Torino (via del Carmine 13, tel. 011.4380090, info@istoreto.it) ha istituito un fondo di documentazione del Movimento No Tav in Val di Susa.

Il fondo comprende ogni tipo di supporto, cartaceo e digitale, dai volantini ai poster, alle locandine, ai dvd, ecc. D’ora in poi quindi, chi vorrà, potrà contribuire ad ampliare la raccolta di materiali con una donazione all’Istituto.

Superfluo soffermarsi sul valore politico dell’iniziativa che associa direttamente la Resistenza storica contro il nazifascismo alla resistenza popolare dei valsusini contro la speculazione, la devastazione del territorio, la mafia e l’occupazione militare. Un’occasione in più per contribuire a rinnovare il dibattito sulle Nuove Resistenze e, perchè no, ad assecondare il ricambio generazionale in un Anpi arenato da tempo nelle paludi della retorica istituzionale e in mano a una dirigenza pavida o sottomessa al Pd.

Interpellato da Maverick, il Presidente del Comitato Regionale per la diffusione dei valori della Resistenza, Roberto Placido (Pd), si è detto “perplesso” sull’iniziativa ma non ha aggiunto altro, almeno per il momento.

Quasi ad accompagnare la buona notizia, la sezione Anpi di Bussoleno-Foresto-Chianocco, in collaborazione con la Fiom di Torino, annuncia per il 6 e 7 Luglio l’appuntamento annuale per celebrare la vittoriosa battaglia partigiana di Balmafol dove i giovani resistenti della 42° Brigata d’Assalto “Walter Fontan” sconfissero due battaglioni di fascisti che davano loro la caccia. Per il calendario della manifestazione, vedi www.lavallecheresiste.info .(F.S. 2.7.2013)