Qual è il consumo medio energetico per famiglia e come ridurlo

Il consumo medio di energia per famiglia dipende da diversi fattori, tra cui il numero di persone che vivono nella casa, la presenza di elettrodomestici e l'utilizzo che se ne fa, il comportamento degli occupanti e le tariffe e offerte scelte per l'energia elettrica.

di Redazione.

Il consumo medio di energia per famiglia dipende da diversi fattori, tra cui il numero di persone che vivono nella casa, la presenza di elettrodomestici e l’utilizzo che se ne fa, il comportamento degli occupanti e le tariffe e offerte scelte per l’energia elettrica.

Secondo l’Autorità di regolazione per Energia Reti ed Ambiente, una famiglia tipo in Italia consuma in media 2.700 kWh all’anno, ma questo valore può variare a seconda dei componenti della famiglia e degli elettrodomestici presenti in casa.

Per ridurre i consumi di energia elettrica in casa, è possibile adottare alcune strategie, come controllare la classe energetica degli elettrodomestici e scegliere quelli più efficienti, utilizzare tariffe biorarie o triorarie per sfruttare i periodi di prezzo più basso, e monitorare i consumi di energia elettrica con l’ausilio di appositi strumenti. Esistono in commercio numerosi strumenti per monitorare i consumi di energia elettrica, come i misuratori digitali, che permettono di calcolare i consumi in tempo reale e di registrarne l’andamento nel tempo.

Inoltre, è importante adottare comportamenti virtuosi per ridurre i consumi di energia elettrica in casa, come spegnere gli elettrodomestici quando non vengono utilizzati, utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico, utilizzare lampade a LED a basso consumo energetico e regolare la temperatura del termostato in base alle effettive esigenze.

Per risparmiare sull’energia elettrica e sulla bolletta, è possibile confrontare le offerte dei fornitori di energia elettrica e scegliere quella più conveniente, ad esempio attraverso il mercato libero.

Come risparmiare in bolletta

Il consumo medio di energia in casa per famiglia è un argomento importante per tutti coloro che vogliono risparmiare sulla bolletta dell’elettricità. Ecco alcuni punti da considerare:

  • Il consumo di energia dipende dal tipo di famiglia: ad esempio, una coppia di anziani che passa molto tempo in casa consumerà di più rispetto a una coppia di lavoratori che torna a casa solo la sera
  • La tariffa energetica scelta può influire notevolmente sul consumo: ad esempio, una coppia di anziani potrebbe scegliere una tariffa monoraria, mentre una coppia di lavoratori potrebbe preferire una tariffa bioraria o trioraria
  • Gli elettrodomestici utilizzati in casa influiscono pesantemente sui costi e i consumi finali della luce. Quelli che in media consumano di più sono lo scaldabagno e la lavatrice [2]. Pertanto, è importante scegliere elettrodomestici con una classe energetica alta, in modo da risparmiare sull’energia elettrica
  • È possibile calcolare il consumo medio di energia elettrica per una famiglia italiana composta da 4 persone e con un contatore di potenza 3 kW. In media, una famiglia di 3 persone consuma 1800 kWh/anno per la luce
  • I consumi in stand-by degli elettrodomestici possono incidere fino al 40% sul consumo medio annuo di una casa

In generale, per ridurre il consumo di energia in casa, si possono adottare diverse strategie. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica
  • Spegnere gli elettrodomestici quando non si utilizzano, evitando di lasciarli in stand-by
  • Utilizzare lampadine a basso consumo energetico, come quelle a LED
  • Utilizzare gli elettrodomestici in modo intelligente: ad esempio, evitare di accendere la lavatrice o la lavastoviglie se non sono completamente cariche
  • Utilizzare la luce naturale il più possibile, evitando di accendere le luci durante il giorno
  • Isolare termicamente la casa, in modo da ridurre i consumi energetici per il riscaldamento

In conclusione, il consumo medio di energia in casa per famiglia dipende da molti fattori, come il tipo di famiglia, la tariffa energetica scelta e gli elettrodomestici utilizzati. Tuttavia, adottando alcune strategie per ridurre il consumo di energia, è possibile risparmiare sulla bollette domestiche.