Progetto Vigna “Sara” Viticoltura eroica in Valsusa (Foto)

Non è facile fare i viticoltori in Val Susa, specialmente con il cantiere Tav che si allarga e invade le zone dedicate alle vigne

di SemiSerio

Vigna Sara: un esempio di viticultura eroica in Valle di Susa.

Vigna Sara si trova al Cels nel comune di Exilles a circa 800 metri di altezza (limite massimo di maturazione della vite) molto presto, potrebbe trovarsi “incastrata” tra il cantiere TAV di Chiomonte da una parte e quello di Salbertrand, destinato al trattamento dello smarino prodotto dallo scavo del mostro sotto l’Ambin,  dall’altra. Quest’area era un tempo interamente ricoperta da vigneti, ad oggi, quasi del tutto abbandonati.

Vigna Sara è una delle ultime vigne della zona ancora in produzione. Si tratta di una vigna che possiamo definire “alpinistica”: si sviluppa su un versante di montagna attraverso una serie di terrazzamenti molto stretti. Nonostante le difficoltà di coltivazione e le rese piuttosto scarse, grazie al lavoro dei proprietari Silvio e Camilla e all’aiuto di altri “vignaioli”, Vigna Sara viene mantenuta in vita come patrimonio storico comune. Per maggiori informazioni su Vigna Sara: https://www.youtube.com/watch?v=NxKch49EkIQ    

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”66″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”6″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Scarica le Foto]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

28.02.17