Pomodoro, la Toffa in un servizio del 2015 sempre attuale

Essere informati sui prodotti o meglio conoscere il produttore fa la differenza

di Valsusa report

Pomodoro italiano. La televisione italiana ha i suoi pregi e i suoi difetti. La popolazione italiana corre sullo scandalo ma continua a non prendere una posizione. Si può pretendere di mangiare senza ammalarsi? Probabilmente per legge no, un servizio ben documentato delle Iene che da poco è ricomparso nel web tramite il social Facebook ci ricorda come il pomodoro che incontriamo sulle nostre tavole e nei ristoranti o pizzerie sia sconosciuto agli stessi lavoratori.

Va detto, per non puntare il dito, il sistema riportato nel video non è esente da riproduzione anche in altri stati. Gli unici veri oppositori al sistema di speculazione alimentare siamo noi con i nostri acquisti. La vendita di un prodotto dipende dalla richiesta di acquisto, essere informati sui prodotti o meglio conoscere il produttore, fa la differenza come, ad esempio, andare a comprare le uova in cascina vicino a casa.

Buona visione del video inchiesta fornito dalla iena Nadia Toffa in un servizio del settembre 2015:

Qui il link del servizio.

V.R. 28.6.17