Piemonte, tassa Gpl: non importa se non inquini

Auto a metano, gpl, elettriche con il disegno di legge n.166 (articolo 4 comma 3), in approvazione entro fine anno, pagherai la tassa. La Regione Piemonte fa cassa di 30 milioni da 180 mila autovetture.

di Valsusa Report

Si era riunita la Giunta Regionale il 19 e il 21 ottobre scorsi per esaminare i punti all’ordine del giorno, fra questi su segnalazione del vicepresidente Aldo Reschigna “riguarda misure di armonizzazione e razionalizzazione di norme sui tributi regionali, come alcune modifiche alla decadenza della prescrizione delle tasse automobilistiche, la trasformazione dell’esenzione dal bollo auto per i veicoli elettrici, a metano o gpl da permanente a quinquennale”. Si arriva così nel disegno di legge n. 166 (articolo 4 comma 3), in approvazione entro fine anno, dove l’introduzione del bollo auto vedrà 180000 auto coinvolte.

ecomacchina gpl metano (1)“Si tratta dell’introduzione del bollo auto per le autovetture alimentate, sin dalla fabbrica, a metano, gpl o elettriche dopo cinque anni dalla immatricolazione – ci segnala Luca Bavaro consigliere 5 stelle al comune di Buttigliera Alta – insomma chi ha un’auto a metano, gpl o elettrica con più di 5 anni, dovrà pagare il bollo da subito, se no al raggiungimento del quinto anno dall’immatricolazione”. Una bella inversione di principi, le auto cosiddette ecologiche immatricolate dalla fabbrica godevano dell’esenzione a vita. Il significato, se vogliamo dire, politico, sta che l’auto va tassata, indipendentemente se ci aiuta a respirare o no. Il pensiero va anche alle campagne pubblicitarie del Ministero dello Sviluppo Economico, che per l’impegno e la pubblicizzazione, videro centinaia di migliaia di soldi pubblici, impegnati all’inversione di tendenza. Dall’approvazione della tassa risulterà inutile spendere di più nell’acquisto di un’auto. Per inquinare di meno non si verrà premiati.

ecomacchina gpl metano (2)Risultato forse si tornerà alle vetture a gasolio. Ma attenzione anche lì, dal 1° gennaio 2016, e relativi ai periodi posteriori a tale data, gli importi della tassa automobilistica regionale dovuta per gli autocarri e per i trattori stradali e della tassa aggiuntiva per massa rimorchiabile sono aumentati del 10 per cento. Aumenti per tutti, e come dicono in Valsusa “bisogna fare il Tav”. Sabato 07 novembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il mercato di Ferriera il Movimento 5 Stelle Buttigliera Alta/Rosta raccoglierà le firme contro il nuovo bollo auto previsto dalla giunta Chiamparino.

V.R. 3.11.15