Pellegrina bike marathon 2023 in Val Susa aperte le iscrizioni per settembre 2023

Sono aperte online le iscrizioni alla 3 a edizione della Pellegrina Bike Marathon 2023 che si terrà sulle strade della Valle di Susa il 10 settembre 2023 con molte novità

di Redazione – Comunicati Stampa.

Sono aperte online le iscrizioni alla 3 a edizione della Pellegrina Bike Marathon 2023 che si terrà sulle strade della Valle di Susa il 10 settembre 2023 con molte novità

La Pellegrina Bike Marathon torna sulle strade della Valle di Susa il prossimo 10 settembre e si rinnova, seguendo la sua formula ormai consolidata che prevede per il 2023 cinque diversi percorsi per lunghezza, dislivello e adatti alle più diverse tipologie di bicicletta.

La manifestazione si propone come pedalata ciclo-turistica sportiva non competitiva – adatta a tutti i tipi di bici – e passa per diversi tratti sulla Via Francigena in Valle di Susa e sulla Ciclovia in fase realizzazione e si svolge in libera escursione su strade asfaltate secondarie, strade bianche e viabilità rurale alla scoperta dei patrimonio bimillenario di beni storici e architettonici di questo straordinario territorio delle Alpi Occidentali.

Ė organizzato da A.S.D. Guide Discovery Valsusa con il patrocinio degli enti di area vasta e dei tanti Comuni attraversati, delle strutture di promozione turistica, per promuovere il territorio della Valle di Susa quale grande bike area e terreno per esperienze outdoor, i suoi paesaggi, i suoi beni monumentali e architettonici ed è inserito nel calendario dei Grandi Eventi Sportivi della Regione Piemonte.

‍La Valle con i suoi monumenti – a partire dal più simbolico, la Sacra di San Michele, che in quest’anno speciale sarà toccata dal Giro d’Italia nella Tappa Bra-Rivoli il 18 maggio – racconta infinite vicende di viaggi, di passaggi e confini, di battaglie, e anche di un territorio con radici profonde non cancellate dal tempo, che sono la traccia oggi per una scoperta lenta, pedalando fuori dalla viabilità principale.

LA FORMULA 2023

Dopo Susa e Rivoli tocca ad Avigliana – “la Città medievale dal cuore verde” – con il suo centro storico e i suoi due Laghi e comodamente raggiungibile in treno su SFM3 linea Torino – Bardonecchia, oppure in auto da Torino su A32

essere la sede di partenza e arrivo di tutti i 5 percorsi.

L’ evento si svolge su due giornate:

sabato 9 settembre presso il Parco Alveare Verde di Avigliana con intrattenimento ed escursioni guidate alla scoperta del territorio (Sacra di San Michele, Lago Grande di Avigliana, borgo medioevale…); talk a tema cicloturismo e bike-village con sponsor tecnici.
domenica 10 settembre prevede 5 partenze differenziate a partire dalle ore 7.30.
I 5 percorsi sono ad anello e non è prevista la chiusura delle strade (non essendo competitiva) ed è a libera circolazione nel rispetto del codice della strada. Sono previsti lungo i percorsi diversi punti di ristoro.

Percorso Gravel Lungo 120 km d+ 2150: percorso impegnativo, asfalto 60%, sterrato a fondo naturale 40%, pendenza massima 22%; bici consigliate gravel e mtb

Percorso Gravel Medio 75 km d+ 1100: difficoltà media, asfalto 60%, sterrato 40%, pendenza massima 22%; bici consigliate gravel e mtb

Percorso Gravel Corto 55 km d+300 percorso facile, asfalto 70%, sterrato 30%, pendenza massima 10%; bici consigliate gravel, mtb, e-bike, vintage

Percorso Strada Valsusa 110 km d+ 1150 percorso stradale, asfalto 100%, pendenza massima 15%; bici consigliate bici da corsa e vintage

Percorso Short Family 15 km d+ 200: percorso family adatto a tutti con qualsiasi tipo di bici e allestimento (seggiolini e rimorchio compresi)

ISCRIZIONI

Dal 1° marzo sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma ENDU https://www.endu.net/it/events/pellegrina-bike-marathon/ raggiungibile attraverso il rinnovato sito www.pellegrinabikemarathon.com

Tariffe scontate per cronologia e per i gruppi sarà riconosciuta automaticamente dalla piattaforma ENDU una (1) iscrizione gratuita ogni 5 atleti paganti (6° iscritto omaggio):

€ 30,00 fino al 31/03/2023

€ 35,00 fino al 31/07/2023

€ 40,00 fino al 06/09/2023

Iscrizioni Last Minute

€ 45,00 – Sabato 9 Settembre

Punto Iscrizioni ad Avigliana nel Bike Village

SHORT € 10,00 Adulti e minore accompagnato con età tra 14 e 18 anni e gratis minori di 14 anni

Per le tariffe complete e il regolamento consultare la sezione https://www.pellegrinabikemarathon.it/info

Dichiarazione dell’Organizzazione – Fulvio Tosco Presidente ASD Guide Discovery Valsusa

“Vogliamo essere sempre più attrattivi per un pubblico di cicloappassionati e far conoscere la Valle oltre i confini metropolitani e allo stesso tempo rivolgerci a chi invece ci vive cercando di conciliare una vera e propria festa della biciletta per tutti con il target più sportivo. Per questo dopo la novità nel 2022 del percorso per le bici da corsa – denominato “Strada Valsusa” abbiamo insistito sulla parola Gravel, perché il cicloturismo vede questo target sempre più in crescita anche in chiave di eventi.

E abbiamo quindi aggiunto un percorso intermedio, con molto sterrato per valorizzare la Ciclovia Francigena della Valle di Susa di 80 Km con un dislivello di circa 1.000 metri, percorribile ovviamente anche con mountain bike muscolare e per chi ha gamba e padronanza del mezzo anche con e-bike.

Il Gravel Corto e la Short invece restano percorsi per tutti, facili con poco dislivello e sono pensati per una giornata da pedalare in compagnia e divertimento, anche per chi non ha grande preparazione atletica e perfetto per le e-bike e le famiglie.

Ci siamo appoggiati per iscrizioni alla piattaforma ENDU che segue decine di gran fondo e manifestazioni ciclistiche: con la loro collaborazione potremo proporre la Pellegrina a decine di migliaia di loro utenti bike.

Lavoriamo grazie al sostegno dei nostri sponsor, dalle grandi aziende alle piccole imprese che ci sostengono, insieme alla collaborazione degli Enti Locali, per raccontare la Valle di Susa che coi suoi monumenti racconta infinite vicende di viaggi, di passaggi e confini, di battaglie, e di un territorio con radici profonde non cancellate dal tempo, che sono la traccia oggi per una scoperta lenta, salutare, pedalando fuori dalla viabilità principale. Uno stimolo a ritornarvi da cicloturista e continuare questa esplorazione fra strade, sterrati e sentieri ciclabili.

E a proposito di salute, nel 2023 la Pellegrina “pedala per la ricerca” e devolverà una quota delle iscrizioni direttamente alla Fondazione AIRC. Un gesto che chiediamo di compiere a tutti i nostri amici della Pellegrina”.

Dichiarazioni di Andrea Archinà – Sindaco di Avigliana e Vice presidente e Assessore Cultura e Vie francigene dell’Unione Montana Valle Susa e di Giorgio Montabone, Vice Sindaco di Susa e assessore Turismo e Sport dell’Unione Montana

La Pellegrina Bike Marathon – dice Andrea Archinà – si conferma per il terzo anno consecutivo uno degli eventi di punta delle manifestazioni sportive valsusine e in particolar modo aviglianesi. In un anno in cui il nostro territorio sarà teatro di importanti eventi ciclistici nazionali e internazionali – a partire dal Giro d’Italia il prossimo 18 maggio – e sarà inaugurata ufficialmente l’operatività dei primi due lotti della Ciclovia Francigena non poteva mancare un evento dedicato agli amanti delle due ruote.

Dopo Susa e Rivoli non avremmo potuto sottrarci alla grande opportunità di ospitare un evento che ogni anno si arricchisce di percorsi rinnovati aprendosi sempre di più a nuovi target di pubblico. Un’occasione in più per conoscere la città medievale dal cuore verde, la sua ricca offerta culturale e turistica e la sua vocazione ormai consolidata di città bike friendly”.

“Questo evento bike ormai appuntamento fisso in Valle di Susa – dice Giorgio Montabone – integra la pratica più sportiva della bicicletta a una pedalata festosa davvero adatta a tutti, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio storico culturale. Le nostre Unioni Montane stanno lavorando tutte insieme in questa direzione, convinte che dal Sestriere al Moncenisio, dal Colle delle Finestre al Col del Lys, tutta la rete di strade ex militari e non a fondo naturale, i percorsi MTB, costituiscano una grande bike area, in grado di soddisfare ogni tipo di turista in bicicletta o che possa giunto qui provare una esperienza su 2 ruote. Più in generale siamo un grande spazio outdoor da promuovere e sempre meglio attrezzare, e gli eventi vetrina come La Pellegrina sono fondamentali per farci riconoscere come tale”.

INFOLINE & CONTATTI ORGANIZZAZIONE

ww.pellegrinabikemarathon.com
info.pellegrinabikemarathon@gmail.com

+39 3482310724 (Fulvio Tosco)
+39 3398892819 (Marco Cicchelli)

www.facebook.com/lapellegrinabikemarathon
www.instagram.com/pellegrina_bike_marathon/
www.youtube.com/channel/ucjywcpkwoap9qz5sraokj-w

GALLERY :
bit.ly/PellegrinaBikeMarathonPressKit_2023

ORGANIZZAZIONE:

A.S.D. GUIDE DISCOVERY VALSUSA
Via G. Ivol n° 7 • 10050 CHIANOCCO (TO)
Tel. +39 3482310724 – P.IVA / C.F. : 12186310012
e-mail: tosco.guidediscoveryvalsusa@gmail.com
pec: guidediscoveryvalsusa@pec.it
www.guidediscoveryvalsusa.com