Paranormale: a San Giorio (22/06) appuntamento con il P.A.T.T.

Paranormale: in Val Susa appuntamento il 22 giugno con il team del Paranormal Activity Team Torino (P.A.T.T.) per scoprire i misteri del Feudo

Paranormale Ghost dal web
Paranormale Ghost dal web

Paranormale: in Val Susa appuntamento il 22 giugno con il team del Paranormal Activity Team Torino (P.A.T.T.) per scoprire i misteri del Feudo

di Redazione.

Paranormale. Misteri, anomalie, fantasmi. Ci puoi credere o meno, puoi ritenere che sia un argomento serio oppure no, ma il Paranormale affascina, e c’è chi si è dedicato alla ricerca di questi fenomeni inspiegabili, secondo le tradizionali Leggi della Fisica. Ovviamente è materia intorno alla quale non tutti coloro che la maneggiano lo fanno con serietà e senza il fine di lucrare sulla credenza popolare.

L’argomento del paranormale ha trovato in questi anni degli appassionati in tutto il mondo, e anche in Italia. Si è creata una vera e propria attività di ricerca, utilizzando strumenti convenzionali riadattati per lo scopo, che ha preso il nome di “Ghost Hanters“.

Nell’immaginario collettivo, grazie anche alla creazione fantasiosa del mercato dell’intrattenimento holliwoodiano, si pensa subito alle immagini dei numerosi film prodotti sull’argomento, che, per un vero Ghost Hanters, significa la banalizzazione caricaturale dell’argomento, mentre piuttosto siamo di fronte a un fenomeno tutto da scoprire e capire.

Eppure è la Scienza stessa (quella compiuta in nome di una ricerca seria e non fondata sul business) ad ammettere che se è molto ciò che conosciamo, è molto di più ciò che non conosciamo della vita, della realtà, di ciò che realmente siamo. Cosa accade dopo la morte? Una domanda che ciascuno di noi si pone nella vita.

Le risposte possono essere le più disparate: dal ritenere che non ci sia nulla, alle ipotesi di reincarnazione di religioni come il Buddismo, alla fede nella triade cristiana dei tre luoghi danteschi (inferno, purgatorio, paradiso).

Molte sono le esperienze di pre-morte raccontate da persone che hanno visto la morte in faccia, all’improvviso. E non di rado capita di ascoltare di vicende vissute sconfinanti nel “paranormale”: accadimenti, situazioni, momenti, in cui percepiamo qualcosa, intuiamo dei pensieri, sentiamo delle “presenze” intorno a noi che non riusciamo a spiegare con la razionalità e con le nostre “normali” conoscenze.

Per sapere qualche cosa di più del Paranormale, il 22 giugno, il Team del Paranormal Activity Team Torino, che quest’anno festeggia i 10 anni di attività, ci sarà un incontro a San Giorio, Val di Susa, con occasione di cena presso il Feudo di San Giorio.

Paranormale P.A.T.T. team
Paranormale P.A.T.T. team

Composizione TEAM:

Beduschi Roberto, Bocciarelli Luigi, Castorina Antonella, Gianfreda Diego, Marciello Maria, Mazzeo Roberto, Pannofino Nicola.

A raccontare la loro esperienza e la loro attività, due membri del Team:

  • Roberto Beduschi, responsabile di laboratorio, lavora presso Stellantis da 38 anni membro del Team Stellantis presso la C.U.N.A. (Comissione Tecnica di Unificazione dell’Automobile) per il sottogruppo di illuminazione esterna; membro della delegazione Italiana al gruppo di lavoro internazionale G.T.B. (Group de Travail “Bruxelles 1952”).
    Ricercatore e studioso indipendente sulle attività paranormali, storiche, archeologiche, O.V.N.I. (oggetti volanti non identificati “UFO), esoteriche ed essoteriche.
    Fondatore del Team di ricerca e studio sulle Attività Paranormali P.A.T.T. (Paranormal Activity Team Torino)
  • Nicola Pannofino  sociologo. Insegna “Dimensioni sociologiche dei processi comunicativi” all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è ricercatore presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è membro del Centro di ricerca CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition). Si occupa di sociologia della spiritualità e dei nuovi immaginari religiosi ed è autore di monografie e articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

I relatori ci guideranno all’interno di questo mondo del Paranormale, per capire, e comprendere, di cosa si parla realmente riferendosi ad “attività paranormali”. Verrà illustrato dai relatori il significato di Ghost Hunters, di come si articola la loro attività, le loro principali esperienze, e le strumentazioni di cui si avvalgono per raccogliere informazioni e rilevare questi fenomeni.

L’approfondimento riguarderà anche gli aspetti “sociologici” della materia: da una breve storia dei “fantasmi”, a come il paranormale è stato vissuto all’interno delle comunità nel tempo, e che significato assume oggi.

Durante la serata verranno proiettate immagini ricavate dalla ricerca decennale del team e, infine, ciò che essi hanno rilevato effettuando ricerche all’interno del Feudo di San Giorio. Non vi resta che prenotare la serata per garantirvi un posto in sala.

Paranormale Spiriti e fantasmi a San Giorio
Paranormale Spiriti e fantasmi a San Giorio