
Si fa presto a dire “social”. Quello per antonomasia – Facebook – ha monopolizzato il mercato diventando una società da miliardi di dollari. Sui social ci si racconta, si cerca, si condivide, si litiga. Dietro le quinte, lo sappiamo, si muove una gigantesca macchina commerciale che usa ogni più piccola informazione che noi scriviamo per rivenderla alle aziende che preparano piani di marketing e di vendita.
Nel 2003 Domenico Graglia, appassionato e studioso del Web concepisce l’idea di un Web 3.0 che abbia un fondamento etico e riproduca un modello di business alternativo dove gli utenti non siano un prodotto, ma dei fruitori delle ampie possibilità offerte dalla nuova tecnologia.
Dopo due anni di studi e ricerche nasce Officinebrand.it un modello di social il cui obiettivo non è la “vendita” delle informazioni dei propri utenti ma la creazione di una comunità circolare che si auto alimenta di conoscenza e di interessi. Un social in cui i servizi sono messi a disposizione degli utenti che li possono valutare e giudicare e dei quali diventano fruitori ma anche promotori.
Determinante l’aspetto del territorio. Tutta la comunicazione fonde la relazione on-line con quella off-line con positive ricadute economiche, sociali, culturali sulle attività territoriali. Partecipare a Officinebrand significa entrare dentro una comunità nella quale è possibile ricevere e fornire servizi, realizzare collaborazioni, ottenere consigli e supporti.
L’idea di Officinebrand supera il tradizionale concetto di pubblicità che agisce forzatamente con un’opera di convincimento sublimale degli utenti, ma crea una rete di relazioni tra le persone le quali giocano un ruolo primario nell’usufruire dei servizi – rigorosamente di qualità – e nella diffusione della comunicazione degli stessi all’interno e fuori della comunità. La tipologia dei servizi segue lo sviluppo della comunità e non si limita alla semplice offerta. Viene primariamente soddisfatta l’esigenza di comunicare, offrendo e richiedendo informazioni, ampliando la rete delle relazioni sociali, culturali e di lavoro.
Una sfida affascinante che il team di Officinebrand ha colto e persegue da diversi anni con notevole successo.
“OfficineBrand” & “OpenSource Card” sono Marchi di Proprietà della Domenico Graglia.
Sede Legale e Operativa:
Via Gardera, 7
10040 Valdellatorre (TO)
Tel. 011 9671458
Fax 011 9785299
info@officinebrand.it
skype: officinebrand
P.I. 07565630014