Notiziario minimo Tgvallsusa 24/3/20 Speciale Economia

di Redazione

Coronavirus – Economia: mentre aspettiamo con ansia il declino della pandemia, e un ritorno a una vita normale (quale? resta da definire), l’unica certezza che si profila all’orizzonte è il disastro economico, dell’Italia, e le difficoltà del sistema europeo e globale. Per quanto concerne il nostro paese, nel rapporto con l’Europa, e le mefitiche scelte dell’austerity, si palesa l’inconsistenza della stessa, come hanno evidenziato, da anni, diversi economisti. Vediamo alcuni riferimenti, riflessioni, e posizioni in merito agli scenari che si prefigurano.

L’appello degli economisti. Di fronte all’ipotesi MES, ai vincoli di bilancio, ai dogmi della Troika, che in questi anni sono stati imposti con sacrifici e rinunce, e di cui una vittima eccellente è stata proprio il Sistema Sanitario Nazionale (e qui le responsabilità sono ben da distribuire tra Cdx e Csx) oggi messo a durissima prova, intervengono economisti con accorati appelli, al governo e all’Europa, di cancellare il MES e qualunque soluzione imponga agli stati dei vincoli debitori, che non farebbero altro che aggravare le situazioni, e creare nuovi situazioni sul modello Grecia. Si fa appello alla presa di coscienza, definitiva, che le politiche adottate dall’Unione Europea in ambito economico sono state fallimentari e inadeguate per una corretta crescita economica “comune”, e non asimmetrica dei diversi paesi.
>>>>> Micromega: L’appello degli economisti per non firmare il MES
>>>>> Micromega: L’appello di 103 economisti per superare la crisi
>>>>> Orizzonte48: (Luciano Barra Caracciolo): il mutamento apparente dell’eurozona

MES il nemico invisibile. Che cos’è il Meccanismo di stabilità noto come MES? Perché è così pericoloso? Quali insidie nasconde e, sopratutto, come opera in pratica? Ma voi avete capito che il MES non è un meccanismo ma bensì una istituzione finanziaria libera da qualsiasi vincolo e qualsiasi controllo degli stati (ex-) sovrani? E’ il momento di capire questo imbroglio semantico.
>>>>> Sovranitapopolare.org: Mes la riforma per affossare l’Italia e salvare le banche tedesche.
>>>>> Sovranitapopolare.org: Ci avevano detto che … ma non era vero! un bagno nella realtà dell’economia

Liquidità ma non debiti. Molti economisti evidenziano l’assoluta necessità di immettere liquidità nei sistemi (sopratutto quello italiano) senza aumentare il debito e causare spinte dello spread. Fondamentale è l’immissione diretta, cioè quella che arrivi direttamente alle imprese e alle persone. L’impatto sarà forte e causerà crisi, chiusure, disoccupazione. Alcuni parlano del fenomeno conosciuto come “Helicopter money”, che in modo simbolico immagina una pioggia di liquidità attraverso le banche, con le dovute cautele, per evitare processi di inflazione.
>>>>> Helicopter Money: the time is Now (versione UK)
>>>>> Economiapolitica: Coronavirus rende necessarie politiche economiche eccezionali
>>>>> Lavoce.info: Soldi dagli elicotteri… si può fare?
>>>>> Scenarieconomici: L’appello di A.M. Rinaldi al M5S contro il MES

Moneta Fiscale. E’ possibile emettere moneta “alternativa” in parallelo con l’euro? I CCF (Certificati di Credito Fiscale) possono essere un aiuto per l’economia? Un dibattito aperto ma piuttosto soffocato, che andrebbe approfondito. Sono diverse le ipotesi di economisti che chiedono l’istituzione di una moneta interna e sovrana, per aiutare l’economia.
>>>>> Moneta Fiscale il Manifesto
>>>>> Lavoce.info: La sirena fiscale della moneta fiscale
>>>>> Attivismo.info: Una nuova “lira” perfettamente legale rispetto ai trattati