Notiziario minimo di Tgvallesusa 1 marzo 20

Selezione di articoli e notizie web proposti da Tgvallesusa per il 1 marzo 2020

di Redazione.

Coronavirus mette in ginocchio il mondo?
Nel mondo globalizzato governi e organizzazioni internazionali sembrano muoversi in modo scoordinato. Ciò non è accettabile. Alto il rischio di una crisi mondiale scatenato dalla disorganizzata reazione delle istituzioni e dell’informazione.
>>>>> Di Loretta Napoleoni per FQ

Traporti pubblici: da oggi sono gratuiti in Lussemburgo
In Lussemburgo, uno dei più noti paradisi fiscali in Europa, da oggi 1 marzo, i trasporti pubblici saranno gratuiti per i cittadini, con lo scopo di agevolare la riduzione dell’inquinamento ambientale.
>>>>> di Fatto Quotidiano

Questione climatica: cosa deve fare l’Italia secondo la Commissione Europea.
L’Italia ha raggiunto buoni traguardi per quello che riguarda gli interventi di mitigazione verso i cambiamenti climatici, ma gli obiettivi non erano molto ambiziosi. I dati mostrano che le imprese beneficiano della rivoluzione “verde”. Ma c’è ancora molto da fare; sopratutto deviando i fondi ancora destinati alle energie fossili verso altre soluzioni.
>>>>> Antonio Lumicisi per FQ

Clima: conseguenze nel continente africano, invasione di Locuste.
Come previsto dagli scienziati, il surriscaldamento globale comporta crisi alimentari causate dalla siccità e, come in questo caso, da improvvise invasioni di insetti che distruggono i raccolti. Somalia, Uganda, Kenya, Etiopia; paesi già fortemente provati stanno subendo la peggior invasione di Locuste degli ultimi 25 anni, attesta la FAO.
>>>>> di Fatto Quotidiano.

Salute e Lavoro: racconto di una storia indecente, ma normale, nel mondo turbocapitalista globalizzato.
Lavoro, precarietà cooperative, ricatti. Una storia come tante, in cui per lavorare a rimetterci e la salute, subendo il ricatto di falsi imprenditori privi di scrupoli e di regole, in un mercato che non rappresenta più la “libertà”, bensì schiavismo allo stato pure.
>>>>> di Angelo d’Orsi per Micromega.

Il diritto alla salute non può essere sottomesso a vincoli di bilancio.
Una sentenza del Consiglio di Stato ribalta una precedente sentenza con la quale, a un ragazzo disabile (non autosufficiente al 100%), erano stati negati i sostegni necessari in Veneto. Il vincolo di bilancio non può essere il motivo per cui si negano le cure necessarie, secondo la nostra Costituzione.
>>>>> di Francesco Pallante per Volerelaluna