
Mentre in Val di Susa assistiamo con disappunto (ma non stupore) alla moria di pesci nel torrente Clarea e la trasformazione delle limpide acque del torrente in un liquame marrognolo, nel sud dell’Italia prosegue la lotta dei No Muos contro i disastri ambientali e per proteggere la pubblica salute dei cittadini.
Dopo una tregua delle manifestazioni voluta dal comitato No Muos di Niscemi il 4 ottobre scorso, gli organizzatori hanno ridato slancio alle iniziative con la “Notte bianca per la pace” che si è svolta Sabato 12 ottobre scorso a Messina, come racconta Daniela Giuffrida nel servizio di LinkSicilia.it.
Personaggi storici della lotta No Muos hanno animato i dibattiti sul disarmo, la pace, la sovranità dei popoli e la guerra in Siria: il giornalista messinese Antonio Mazzeo (Peace-researcher), il prof. Massimo Zucchetti (professore ordinario presso il politecnico di Torino) e Renato Accorinti sindaco di Messina ( tra i fondatori del movimento No Ponte).
La ripresa delle iniziative di lotta trae forza dalla decisione del comune di Niscemi di costituire una commissione speciale permanente che si occupi del Muos. L’iniziativa ha suscitato parecchie polemiche: la scelta dei componenti della commissione non prevede la presenza di oppositori alla installazione delle parabole (Linksicilia, 01.10.13).
Tra gli esclusi il consigliere di IdV Sandro Tizza che ha definito la commissione “una farsa per escludere chi si oppone” (Linksicilia, 02.10.13).
Sabato 19 Ottobre è previsto un importante incontro pubblico a Niscemi organizzato dal MOVIMENTO NO MUOS SICILIA e dal Comitato MAMME NO MUOS. Nel corso dell’incontro saranno illustrate ai cittadini le azioni legali che i movimenti hanno promosso e quelle che verranno attivate a breve per impedire l’installazione delle parabole nella base militare. Tra queste il ricorso al Tar di Palermo contro le azioni intraprese dal presidente della Regione Sicilia Crocetta il luglio scorso che hanno favorito la ripresa dei lavori del Muos.
L’incontro prevede due interventi in videoconferenza: uno con il Prof. Massimo Zucchetti e l’altro con il Prof. Marcello D’amore (docente dell’Università la Sapienza di Roma) entrambi come consulenti e relatori di studi tecnici sul Muos (Linksicilia, 17.10.13).