Mose disastro annunciato miliardi pubblici nel cesso (Video)

Venezia - Mose - acqua alta. Un trinomio perfetto cui siamo abituati, ma non dovrebbe essere così. Perché le grandi opere si tramutano in colossali voragini e non funzionano mai? Un video per scoprirlo.

di Redazione.

Venezia e acqua alta. Un binomio, purtroppo, consueto, l’ultimo evento di portata eccezionale il novembre scorso. I mutamenti climatici in corso, che volgeranno sempre più verso il peggio, complicheranno sempre di più la vita di città “speciali” com’è Venezia, unica nel suo genere.

Ma… il Mose? Che fine ha fatto il mega progetto sperimentale, che avrebbe dovuto salvare Venezia dall’acqua alta? Quando la città si allaga, si torna a parlarne; oppure quando le cronache giudiziarie lo portano alla ribalta scavando, e portando alla luce, i disastri economici, le incompetenze, gli illeciti, che nel corso di oltre 17 anni sono stati rilevati.

6 miliardi il costo a oggi, drenando anche risorse economiche che avrebbero dovuto essere impiegate per la manutenzione della città. Non funziona e, al momento, nessuno può dire, se mai funzionerà, nel senso di soddisfare l’esigenza per cui è stata costruito. 

Sono ormai chiari i macroscopici errori di progettazione, che comporteranno aggravamento dei costi di manutenzione nel tempo, per non parlare del rischio, tutt’altro che remoto, in cui ci si trovi nella condizione di decidere che è completamente inutile.

Nel video che vi proponiamo, prodotto dagli amici de “Il Vaso di Pandora“, un nuovo canale Tv (You Tube) di informazione indipendente, potete trovare le risposte al semplice quesito, che tutti ci dovremmo porre: perché le grandi opere in Italia finisco in “vacca” ?

Continuiamo ad avere grandi soloni politici che ogni giorno ci raccontano, nei talk show ammaestrati, che siamo un popolo cattivo con troppi debiti. Sono gli stessi, dal Cdx al Csx, che provocano danni economici ingenti al paese con le grandi opere. Perché? Per il semplice motivo che gli interessi sulle G.O. non sono quelli del paese, ma dei comitati d’affari politici di lor signori e dei loro amici.

Prendevi  30 minuti di tempo per guardare questa intervista con gli ingegneri che da anni spiegano, con libri e documentazioni, i motivi per cui il Mose non funziona e non può funzionare. Sono gli stessi che l’ex sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, portò a Roma per illustrare i rischi di quel progetto, e gli errori di progettazione.

Ma naturalmente non furono ascoltati. Fatelo voi, e convincetevi che in questo paese abbiamo professionisti più che qualificati per fare opere importanti e ben fatte, ma abbiamo una gestione politica cialtrona indegna delle risorse del paese. E non dimenticate di condividere, per far conoscere i fatti a più gente possibile.

Buona visione.