
di Valsusa Report
Istituto della Pubblica Istruzione (IEEPO). La manifestazione subisce un attacco che arriva a distanza di quasi dieci anni dal giorno in cui un attacco simile colpì gli insegnanti il 14 giugno del 2006, dopo ci fu un periodo di cinque mesi di ribellione in tutto lo stato. Gli insegnanti in Mexico sono in sciopero dal 15 maggio, bloccano Oaxaca dall’11 giugno, e chiedono, tra le altre cose, la fine delle riforme scolastiche neoliberiste, un balzo in avanti dal presidente messicano Enrique Peña Nieto.
A Oaxaca la situazione è tesa, con il Governatore Gabino Cué, che ha annunciato di avere centinaia di poliziotti pronti a rimuovere qualsiasi accampamento o blocco degli insegnanti. Non ci sono stati grossi scontri fino alla sera del 14 giugno, ciò è probabilmente dovuto al fatto che lo Stato ha tenuto le elezioni del 5 giugno calme e non voleva intraprendere alcuna azione prima di quella data. Poi in anticipo agli sgomberi, il sabato, la polizia federale ha arrestato Francisco Villalobos, il segretario dell’Organizzazione della sezione 22, il ramo di Oaxaca del Coordinamento Nazionale dei Lavoratori dell’Educazione (CNTE). Egli è stato accusato di rapina aggravata, di aver rubato i libri di scuola del 2015.
In risposta, gli insegnanti hanno costruito blocchi ai principali incroci in tutta la città di Oaxaca e altrove nello stato. Poi il raid sugli insegnanti al IEEPO. Allo stesso tempo, l’elettricità è stata tagliata nel Zócalo, la piazza principale della città, dove gli insegnanti hanno anche un accampamento. In risposta, gli insegnanti e la società civile hanno iniziato la costruzione di barricate bloccando l’accesso al Zócalo, si sono organizzati per comunicare informazioni utilizzando la stazione radio del sindacato, Radio Plantón. Hanno anche iniziato a distruggere le telecamere di sicurezza in città.
Anche via Facebook, le notizie portano l’allarme a Oaxaca “30 camion della polizia sono diretti per lo Zócalo … Ai margini della città ci sono cinque autobus pieni di poliziotti in tenuta antisommossa e più camion della polizia. Il centro della città è sotto assedio”. Giunge anche una notizia, “aprendo un camion sulla Independencia Ave vengono trovate scarpe, effetti personali e rifiuti sparsi, indica la probabilità che diverse persone sono state arrestate”. Intorno alle 2:30 del mattino, ora di Oaxaca, è stato annunciato che il segretario generale della sezione 22, Rubén Núñez, è stato arrestato al confine tra Città del Messico e lo Stato del Messico. I due funzionari della sezione 22 sono ora in custodia dello Stato. Alle 3:30 a Oaxaca, Radio Plantón da la notizia che degli aerei militari stanno atterrando a Oaxaca. Si prevedono scontri intensi nei prossimi giorni. Questo il bollettino di alcuni dei momenti più intensi
L’attacco della polizia alla IEEPO, alla periferia della città, è stata probabilmente una prima incursione a testare la resistenza che avrebbero potuto affrontare le forze federali nel tentativo di entrare nel centro storico della città e rimuovere l’accampamento degli insegnanti. Il corpo insegnanti si è dimostrato in grado di mobilitarsi rapidamente, costruendo barricate entro 60-90 minuti in vari punti della città. Insieme al IEEPO conduce la resistenza agli sgomberi.
Questo il comunicato stampa emesso dal CNTE durante la conferenza stampa che lanciava le iniziative:
Giro con auto in tutto il paese e le borgate di Città del Messico per sensibilizzazione politica
- Domenica 12 giugno: conferenze stampa in ogni stato
Lunedi, 13 Giugno: blocchi di strade in tutto il paese e una manifestazione a Città del Messico, incontro ore 8:00 presso la sede nazionale CNTE a Città del Messico.
Martedì 14 giugno: Volantinaggio e raccolta fondi nelle piazze e mercati pubblici. A Città del Messico alle 12 una catena umana in difesa dell’istruzione pubblica, della sicurezza del lavoro, contro la repressione dello stato, e per i negoziati. Alle 4pm un raduno al Antimonument al 43 (da Ayotzinapa).
Mercoledì 15 giugno: blocchi e manifestazioni presso aziende multinazionali.
- Venerdì 17 Giugno: Nazionale Insegnanti-Popoli di Marzo in difesa della scuola pubblica a 4pm a partire da l’Angelo dell’Indipendenza a Città del Messico. Alle 10, visite alle varie ambasciate straniere.
- Sabato 18 giugno: Expanded rappresentante dell’Assemblea Nazionale alle ore 10 presso la sede nazionale CNTE.
Domenica 19 giugno: riunione congiunta più grande con i lavoratori urbani e rurali alle ore 10 presso la sede nazionale CNTE.
Al bilancio, i due leader sindacali arrestati sono detenuti in un carcere di massima sicurezza a Sonora, distante circa 2.500 chilometri da Oaxaca e altri 24 dirigenti sindacali di Oaxaca hanno un mandato di cattura contro di loro. In risposta alla repressione, molti gruppi hanno annunciato o riaffermato il loro sostegno agli insegnanti colpiti, tra questi gli 80.000 contadini organizzati di San Quintín in Bassa California, i parenti degli studenti scomparsi dalla Ayotzinapa in Guerrero, e il Fronte Popolare in Difesa della Terra dal Atenco , nello Stato del Messico. Come pure, gli studenti della facoltà di medicina presso l’Università dello Stato di Oaxaca (UABJO), questi ultimi hanno installato un posto medico H24 gratuito dentro le barricate dell’accampamento docenti nella piazza del Zócalo. Altri blocchi sono stati istituiti nella città di Oaxaca, Juchitán, nell’Istmo di Tehuantepec, Pinotepa Nacional, Puerto Escondido e Rio Grande.
Le barricate prevedono che gli unici veicoli ammessi a passare siano quelli degli insegnanti mentre è impedito il traffico commerciale e della polizia. Il più significativo blocco autostradale è in Nochixtlán, a pochi chilometri al di fuori della città di Oaxaca. Lì insegnanti e residenti hanno impedito ad almeno 600 poliziotti federali in 12 autobus e 16 camion di avanzare verso la città. La polizia ha dato loro 30 minuti per cancellare il blocco, ma il blocco è rimasto. Alla fine, la polizia si è ritirata a 1,5 chilometri di distanza, sentendo di non avere la capacità di rimuovere il blocco con la forza. Gli insegnanti e i residenti hanno annunciato che manterranno il blocco per tutta la notte.
E così martedì 14 giugno 2016, a dieci anni dall’anniversario di un attacco della polizia, il Mexico ha iniziato una nuova rivolta partita dagli insegnanti in tutto lo stato, martedì una mega-marcia, tra cui un invito ai black bloc di partecipare, ha fatto scendere in strada migliaia di insegnati e popolo indignati dalle decisioni dello stato.
V.R. 16.6.16