
di Redazione
Danni all’uomo e all’ambiente del gas lacrimogeno CS di Massimo Zucchetti Politecnico di Torino, 15 Luglio 2014. “Effetti sull’ambiente e sull’uomo del gas lacrimogeno CS. Mia perizia di parte depositata al Tribunale di Torino, luglio 2014. In italiano. Eccola, liberamente scaricabile. È scritta in linguaggio NON accademico, cioè ritengo che sia fruibile per tutti.”

“Il composto chimico gas CS (orto-cloro-benziliden-malononitrile), utilizzato contro i dimostranti in Val di Susa ripetutamente nel 2011 ed anni seguenti, a Genova nel 2001, e in vari scenari esteri quali Palestina, Tunisia, Algeria, Turchia, etc., viene sintetizzato chimicamente facendo reagire due composti chimici: 2-clorobenzaldeide e malononitrile.”

Dalla ricerca scientifica sintetizziamo la prima base di partenza del Gas CS il malononitrile. La scheda del prodotto è molto interessante, ed è riportata in allegato. Dice: Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione, non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli, togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati, in caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico, questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi, non disperdere nell’ambiente.

Di seguito il Pdf:
Danni all’uomo e all’ambiente del gas CS