La Romania il primo paese con la velocità di connessione più veloce in Europa

Si parla molto della velocità di connessione alla rete, ma a che punto è davvero l'italia nella classifica europea?

Contributo di Antonio Alei.

Questa è la classifica, in cui l’Italia figura al penultimo posto:

Classifica degli Stati europei per velocità di connessione a Internet: l’Italia, con 8.73 Mbps (Megabit per second), è al penultimo posto su 28 Paesi membri (meno Malta, di cui mancano i dati). Peggio della Grecia, che ha una connessione che viaggia in media a 8.87 Mbps, e meglio solo della Croazia, ultima con 7.30 Mbps.

In testa c’è, a sorpresa, la Romania, che ha una connessione 7 volte più potente di quella italiana, seguita da Olanda (6 volte l’Italia), Svezia, Lituaniaed  Lettonia (5 volte).

1. Romania 55.67 Mbps
2. Olanda 46.88 Mbps
3. Svezia 45.59 Mbps
4. Lituania 45.51 Mbps
5. Lettonia 39.15 Mbps
6. Danimarca 36.56 Mbps
7. Lussemburgo 36.46
8. Belgio 35.13 Mbps
9. Ungheria 33.39
10. Repubblica Ceca 30.58
11. Bulgaria 32.22
12. Francia 31.51
13. Gran Bretagna 29.41
14. Finlandia 28.68
15. Spagna 27.29
16. Germania 26.78
17. Estonia 26.21
18. Portogallo 26.12
19. Slovacchia 23.96
20. Austria 22.75
21. Polonia 20.36
22. Slovenia 20.22
23. Irlanda 19.76
24. Cipro 9.85
25. Grecia 8.87
26. Italia 8.73
27. Croazia 7.30
[testo tratto da “Blitz quotidiano” del 08.01.2016]

Ma non solo, in Romania è già in esercizio il collegamento fino a 500-1.000 MB/sec e l’offerta tutto compreso per Internet, telefono fisso e payTV illimitati è di appena 15,61 euro/mese!

Qualcuno dirà: e va beh, ma in Romania la vita è meno cara di qua. Vero, ma fino ad un certo punto perché i loro prezzi si stanno velocemente allineando con i nostri, così come gli stipendi. Resta il fatto che lì internet è oggi fino a 10 volte più veloce che da noi (quando va bene, se non di più).

Avranno una rete a fibre ottiche? Noooo, usano soltanto gli ultimi ritrovati nella trasmissione dati via cavo quali il protocollo Gigabit Ethernet (standard IEEE 802.3ab su rame) che è l’evoluzione a 1.000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet (standard IEEE 802.3u) operante a 100 Mbit/s.

Mentre da noi continuano sui media nazionali le insulse tavole rotonde, quadrate, esagonali sui massimi sistemi politici ed economici, l’implementazione in fibra ottica (farlocca) di Internet e l’ammodernamento del paese (Ponte sullo Stretto docet) con riduzione degli sprechi (sic!). Il tutto venduto a carissimo prezzo di tariffe in aumento e tassazione supplementare.

Comunque, se proprio volete farvi venire un travaso di bile, andate a dare un’occhiata a questi link:

https://en.wikipedia.org/wiki/ Internet_in_Romania
https://en.wikipedia.org/wiki/ Fast_Ethernet#Copper
https://it.wikipedia.org/wiki/ Fast_Ethernet
http://www.gqitalia.it/news/ 2016/06/30/internet-italia-al- 54esimo-posto-nel-mondo-per- velocita-di-connessione/
http://www.facile.it/adsl/ news/velocita-di-connessione- a-internet-italia-54esima.html
http://www.blitzquotidiano.it/ foto-notizie/classifica- connessione-internet-europa- romania-1a-italia-2354511/

Intanto noi continuiamo a procedere imperterriti verso il Medio Evo tecnologico, il default economico-finanziario e l’annientamento delle classi sociali intermedie, poi si vedrà nel frattempo che faranno gli altri.

Antonio Alei.