
di Redazione.
A seguito di un nostro articolo dal titolo “Incidente nucleare alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia“, ci siamo trovati, nostro malgrado, nel mezzo del non-dibattito sulle Bufale del Web. La notizia, ignorata dai media italiani, è stata da noi colta durante le abitudinarie raccolte di informazioni che facciamo sul web. Non siamo e non ci consideriamo “giornalisti da premio Pulitzer”, ma semplicemente persone che svolgono – gratuitamente – un servizio civico per la comunità.
Non siamo quindi a caccia di facili click, come qualcuno ci accusa in queste ore; nemmeno procacciatori di bufale, come qualche leone da tastiera ci scrive, dopo aver letto sui siti “specializzati” (sigh!) nella scoperta delle Bufale sul Web. Il conformismo dell’anticonformismo conduce alcuni a proclamarsi portatori di verità sul Web; e in questi tempi trovano conforto nella campagna politica promossa da parlamentari noti analfabeti tecnologi.
L’articolo è stato prelevato e divulgato su altri siti web. Il sito Bufale.net, ha ripreso il testo facendo riferimento ad una altro sito dove era stato ri-pubblicato e facendo una “disamina” con critiche che vorrebbero essere puntuali (che ridere!). Vediamo:
1- Il titolo “Grave incidente alla centrale nucleare di Krško in Slovenia, a soli 100 km dal confine Italiano. Ma i Tg non ci dicono niente…”, non ha nulla a che fare con il nostro titolo.
2- L’inquisitore di turno si firma “SHADOW RANGER”, nome quanto mai altisonante e un po’ inquietante. Forse “Power Rangers” sarebbe stato più appropriato.
3- L’accusa di calcare la mano sul titolo è fuori luogo. Il 9 febbraio l’Agenzia AGI (quelli seri!) titolava “Incidente nucleare in Francia. Sono 28 le centrali ai confini con l’Italia“
4- Al nostro Ranger sfugge il fatto che un incidente in una centrale nucleare è sempre qualcosa di serio. Le centrali sono un business miliardario e chi le costruisce, chi le promuove, chi le gestisce, non ha mai molto piacere si sappiano gli intoppi e i problemi che accadono. Un incidente è grave perché le centrali sono rischiose, sempre. Non è che la gravità di un incidente è solamente determinata dalla fuoriuscita di materiale radioattivo. Seguendo il ragionamento del Ranger se un incidente nucleare non è tale se non c’è stata contaminazione esterna, allora un incidente d’auto non è tale se non c’è stato il morto!. Di quella centrale avevamo già parlato QUI a seguito di un terremoto proprio nelle vicinanze.
5-Tralasciando gli sproloqui psicologici del Ranger, veniamo alle fonti. Quelle Italiane da cui avevamo attinto la notizia sono “misteriosamente” sparite (a riguardo abbiamo chiesto ad un amico che lavora sul web, di indagare):
http://www.isprambiente.gov.it/it/@@search?SearchableText=centrale+nucleare+di+Kr%C5%A1ko
Allora avete scritto una Bufala! Avevano ragione! E no, miei cari. Se il nostro Ranger e i suoi pari fustigatori di costumi, si fossero dedicati a fare un po’ di ricerca “giornalistica”, invece di accusare gli altri, avrebbero scoperto che sui giornali slovacchi la notizia è ben presente:
http://www.sloveniatimes.com/n-plant-brought-to-automatic-halt
http://www.zurnal24.si/jedrska-elektrarna-krsko-se-je-zaustavila-clanek-285951
Ci siamo limitati a questi tre giornali on line, ma sicuramente la notizia apparirà anche altrove.
Comunque sentiamo il dovere di ringraziare quelli di Bufale.net. Grazie a loro, la notizia ha girato moltissimo. Siamo contenti che siamo riusciti a spiegare che gli incidenti nelle centrali nucleari sono sempre pericolosi. Confermiamo che anche per il futuro sul nostro sito sarà sempre identificato come incidente nucleare anche il minimo problema, lo segnaliamo oggi proprio per non fare allarmismo. Ricevere batter di click lontani dal modo di pensare e agire del nostro gruppo non ci interessa. Grazie Ranger!