
Dallo Scambialibro del pomeriggio alla presentazione del libro di Giacomo Verri Partigiano Inverno, alla notte di fuochi al presidio No Tav in regione Gravella.
Dalle 15.00 Scambialibro. Organizzato dalla Banca del Tempo di Gravere, è il mercato del baratto di volumi, libri, testi che si svolgerà a Susa, sotto i portici di via Palazzo di Città.
Un’occasione per riappropriarsi della innata capacità umana di creare relazioni anche attraverso il baratto, attraverso cioè quello scambio di oggetti, in cui l’oggetto torna a recuperare il suo proprio valore, non monetario.
All’interno dell’appuntamento un momento di lettura condivisa. Nel corso del pomeriggio sarà possibile per ciascun partecipante leggere un passo o una pagina di un libro, il “preferito” o un testo che abbia un particolare significato personale.
Segue alle 18.00 nel cortile del Castello, a cura del Comitato No Tav Susa-Mompantero Susa: Storie e Contorni. Presentazione del libro Partigiano Inverno di Giacomo Verri.
Sono i giorni d’Avvento del 1943 e uno scontro a Varallo fra partigiani e fascisti segna il battesimo del fuoco per la Resistenza in Valsesia.
Un ragazzo riconosce in quei momenti terribili e fatali il vero senso del suo nascere al mondo, e da allora avrà un nuovo nome: “Partigiano Inverno”.
Giacomo Verri, in un romanzo complesso e sinuoso, guarda alla grande tradizione e soprattutto a Beppe Fenoglio. Ma il “Partigiano Inverno” non è la reincarnazione del Partigiano Johnny. È un libro sul senso della memoria, sul senso della letteratura nel lungo inverno che stiamo attraversando.
Infine, dalle 21.00, la tradizionale Notte dei Fuochi. Cena condivisa (ovvero ognuno porti qualcosa) con musica e falò nei diversi presidi No Tav: al Presidio di Susa “Il Sole in un Baleno”, al presidio di Chiomonte in regione Gravella e in Clarea, con ritrovo al campo sportivo di Giaglione.
A Ferragosto poi, dalle 15.30 alla Certosa di Montebenedetto a Villarfocchiardo, Concerto per viola dedicato la movimento No Tav dalla violista Margherita Fina. Musiche di J. S. Bach, G. Ph. Telemann, M. Reger.