Il campeggio itinerante No Tav in marcia

Tgvallesusa segue la camminata slow dei manifestanti No Tav attraverso la Val di Susa

di Tgvallesusa

Aggiornamento ore 09:00 del 23 luglio 2014

Ripartiti da Susa i campeggiatori hanno dedicato una visita all’azienda Italcoge lasciando un saluto con striscioni e scritte sull’asfalto.

Successivamente ci giunge notizia di un sabotaggio ad un escavatore della suddetta azienda e il distacco di una maniglia del portone d’ingresso.

Il gruppo prosegue verso Monpantero alla volta di Venaus.

Programma della giornata del 23 luglio 2014

Dopo la sosta a Susa il campeggio itinerante No Tav riparte:

Alle ore 9:

partenza da Susa verso Venaus , nel percorso iniziative di lotta rivolte contro le ditte e le truppe di occupazione .

Alle ore 12:

arrivo e sistemazione dei partecipanti al presidio di Venaus .

Pranzo autogestito, con invito ai valligiani a portare cibo da condividere

Incontro con l’amministrazione cittadina.

Pomeriggio alle cascate e/o passeggiata per i dintorni.

Alle ore 20: Cena -Pizzata a cura dei pizzaioli di Milano e della Valle.

Alle ore 21,30: presentazione della rivista “Il Compressore“, presenti gli autori.

 

Aggiornamento ore 12:00 del 22 luglio 2014

Partenza da Bussoleno.Programma della giornata :

ore 10.30 momento informativo sui terreni a cura dei tecnici no tav Luca Giunti e Mario Cavargna

a seguire breve consiglio comunale aperto in cui si delibererà la contrarietà all’opera con la partecipazione e l’invito ai sindaci della futura unione dei comuni e soprattutto dei paesi limitrofi come Susa (cantierizzazione gemella con nastro trasportatore ecc.)

ore 12 arrivo a Foresto presso i giardini comunali con pranzo organizzato dagli amici del comitato no tav di Foresto e musica .

ore 14 visita all’orrido di Foresto con introduzione naturalistica a cura del guardiaparco e guida naturalistica Luca Giunti (5 min a piedi dai giardini)

ore 15 partenza verso Susa con due possibilità, pista ciclabile in piano che costeggia la ferrovia o in alternativa sentiero dei Ginepri che attraversa il parco e l’oasi xerotermica dell’orrido di Foresto

Serata in piazza 4 Novembre a Susa (ex piazza del Sole) con banchetti, mostra fotografica, interventi.

Alle ore 21 ,30 : “ Voci dal carcere “spettacolo teatrale.

Ore 22,30 canti popolari a cura dell ‘Anonima Coristi “.

Ore 24 rientro al presidio con “Casseruolata” contro le truppe di occupazione.

Aggiornamento ore 17:15 del 21 luglio 2014

arrivati a Bussoleno area attigua al Polivalente

Aggiornamento ore 15:00 del 21 luglio 2014

partiti alle ore 10 da San Didero percorrendo la strada interna si raggiungerà Chianocco per il pranzo.
Attualmente il gruppo ha raggiunto Bussoleno

Ricordiamo gli appuntamenti di oggi:

Bussoleno – Alle ore 18: in piazza del Mulino spettacolo teatrale dal titolo ‘Vincenzina Franti operaia punk’ con Ugo e Fra’ Diavolo, spettacolo che traccia, attraverso canzoni più e meno note, il percorso delle lotte operaie in Italia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.

Bussoleno – Alle ore 21: Assemblea Popolare presso il centro Polivalente con lancio della marcia popolare del 26 Luglio da Giaglione a Chiomonte.

Aggiornamento ore 12:00 del 20 luglio 2014

Questa mattina i campeggiatori itineranti hanno lasciato le tende a San Didero per recarsi in massa alla stazione ferroviaria di Bruzolo. Qui oltre 150 persone stanno manifestando con uno striscione che esprime solidarietà con i ferrovieri dopo l’ennesimo incidente accaduto l’altro ieri a Gela dove tre lavoratori hanno perso la vita sui binari investiti da un treno.

I tagli alle ferrovie tagliano anche le vite‘ recita lo striscione; il campeggio ha così voluto rispondere fermamente a questa nuova tragedi figlia di una scellerata politica aziendale che compromette la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri.

Obiettivo dei manifestanti pare essere quello di fermare il treno ad Alta Velocità ovvero le linee cui sono state dedicate tutte le risorse finanziarie di Trenitalia.

Chi volesse unirsi è benvenuto.

Successivamente i No Tav torneranno a San Didero e nel pomeriggio sono previsti dibattiti al polivalente.

Ultimo minuto: sono giunte diverse camionette delle forze dell’ordine; i No Tav decidono di andarsene e tornare al campeggio.

—————————————————

Sabato 19 Luglio 2014

Il campeggio itinerante No Tav partito da Avigliana il 17 luglio scorso è ripartito questa mattina da Vaie con una settantina di componenti provenienti da tutta Italia.

Prossima tappa il mercato di Sant’Antonino dove gli itineranti si recheranno per volantinare e offrire informazione sul movimento e sulla questione Tav cercando, come sempre, di fornire conoscenza oltre le velleità e le bugie dei media di regime.

Aggiornamento ore 11:30

Il gruppo è giunto al mercato di Sant’Antonino accolto dal locale comitato No Tav che è presente con un gazebo e raccoglie le firme per il Controsservatorio. Molte persone si avvicinano a salutare i campeggiatori e tutti insieme condividono chiaccherate e spuntini offerti dal comitato.

Carabinieri e Digos controllano la situazione ma la festa procede in tranquillità.

 

Aggiornamento ore 12:30

Si lascia Sant’Antonino e attraverso le strade secondarie si procede verso Villarfocchiardo. Passando per via dei Salici il corteo giungerà presso il parco giochi per la pausa pranzo.

Siete tutti invitati!

Aggiornamento ore 14:15

intervista con Guido Fissore. Partenza per San Didero prevista per le ore 15:00

Aggiornamento ore 15:15

Salutando Villarfocchiardo la carovana dei campeggiatori (con camper logistico al seguito) si è incamminata nella via di Mezzo dietro il campo sportivo (Parco Avventura) e proseguirà sino alla zona di Malpasso sulla strada statale.

Successivamente attraverso la strada dei Laghetti in zona San Valeriano i campeggiatori si dirigeranno verso San Didero.

Aggiornamento ore 16:45

Raggiunta San Didero! Tutti al rinfresco organizzato in loco. Previsto incontro con l’amministrazione cittadina. A seguire, volantinaggio e iniziative musicali a passeggio per il paese .

Più tardi verranno montate le tende poi cena e poi tutti al dibattito di questa sera.

Aggiornamento ore 17:20

Intervista al Sindaco di San Didero, Loredana Bellone.

Cena organizzata dai No Tav Trento .

Alle ore 21: incontro / confronto tra le realtà espressioni delle lotte territoriali : No Tav Trento, No Tav Terzo Valico, No Mous, La Zad, etc.