
di Valsusa Report
La notizia dell’incidente aereo che ha colpito 150 famiglie lascia molti interrogativi, Germanwings compagnia aerea cerca di ricostruire le ultime fasi di volo e restituisce gli ultimi momenti concitati tra il copilota e il pilota che cerca di farsi aprire. Non solo, dalla base aerea

di Orange decolla all’inseguimento un caccia Dassault Mirage 2000, intenzionato a capire meglio gli eventi, non arriverà in tempo.
La procedura antiterrorismo prevede appunto l’affiancamento ai dirottamenti da parte di aerei militari che nel caso limite possono addirittura abbattere l’aereo, nell’immaginario ricordiamo l’attacco terroristico delle torri gemelle.
Sono le 10:05 del 24 Marzo 2015, presso Saint Paul lès Durance l’A320 Airbus il Germanwing sorvola e va giù in pochi minuti, se l’angolo di discesa era più importante e con una leggera inflessione di traiettoria di pochi gradi, sarebbe avvenuta la catastrofe, il minuto di differenza che separa l’incidenza avrebbe fatto abbattere l’aereo sul centro di ricerca di Cadarache, Bouches-du-Rhône (uno dei più importanti centri di ricerca e sviluppo sul nucleare in Europa . Esso comprende 21 impianti nucleari di base e impiega 4.500 persone in media tra cui 2.100 ufficiali CEA, fonte Wikipedia), la Francia avrebbe dovuto affrontare una catastrofe nucleare senza precedenti nel paese.
Vicino al luogo dell’impatto vi sono anche altre centrali nucleari,

come anche al di qua del confine italo-francese. Scenari che bisogna anche tenere conto nell’avvenire, un futuro che vede sempre di più i voli aerei a portata di tutti e quindi in un sicuro aumento.
Con qualche altro minuto Andreas Lubitz avrebbe potuto schiantarsi sulla Centrale nucleare di Tricastin composta da 4 reattori ad acqua pressurizzata (PWR) di tipo CP1 con 915 MW di potenza elettrica ciascuno. La centrale si trova nel sud della Francia ( Drôme e Dipartimento Vaucluse ) presso il Canal de Donzère-Mondragon vicino al Donzère-Mondragon Dam e il comune Pierrelatte. La centrale fa parte del complesso Tricastin nucleare, dove tre dei quattro reattori del sito sono stati utilizzati fino al 2012 per alimentare la Eurodif l’impianto di arricchimento dell’uranio, che si trova ancora sotto al sito di superficie. (fonte Wikipedia)
Nelle vicinanze anche i siti di Marcoule a 30 km da Avignone zona

del Gard, compie oggi numerose attività nucleari produzione del combustibile MOX , mantiene una vecchia fabbrica di lavorazione del combustibile esaurito, ha stoccaggio dei rifiuti radioattivi ed è centro studi sulle scorie radioattive. (fonte Wikipedia) Centrale nucleare di Cruas si trova nel dipartimento dell’Ardèche, regione del Rodano-Alpi, nel 2009 la centrale è stata teatro di un incidente di livello 1. L’impianto, sorge a 35 chilometri dalla centrale di Tricastin. (fonte Wikipedia)
Fa pensare appunto che nessun sito nucleare sia protetto da incidenti di questo tipo e che questi siti non siano in grado di sopportare uno schianto dal cielo, viene da credere che l’unica soluzione sia appunto l’abbattimento in volo, o la non costruzione per scongiurare inutili Cernobyl o Fukushima.
V.R. 31.3.15