
di Valsusa Report
Il campeggio di Entenwerden, zona dichiarata antiG20 è stata circondata nella notte da 800 agenti di polizia. L’Antikap Protestcamp aveva già i suoi primi arrivi in tenda, nei giorni scorsi alcuni cortei avevano già fatto da apri pista per la contestazione del prossimo 7 e 8 luglio [QUI] le immagini dei cortei divulgate dalla televisione di protesta tedesca. I poliziotti hanno fatto irruzione nella zona delle tende servendosi di spray al peperoncino, e in seguito hanno sgomberato l’area, con cariche violente.
Durante le operazioni una donna è stata gravemente ferita e ricoverata d’urgenza. Si registra anche un arresto. Durante lo sgombero il profilo twitter Antikap Protestcamp è stato oscurato dalla polizia di Amburgo. Giornalisti e legali sono stati tenuti fuori dal parco durante le operazioni. [QUI] la pagina Twitter per seguire il campeggio che è stato subito ripristinato.
Il 28 Giugno, la Corte Costituzionale Federale Tedesca in una sua sentenza aveva permesso il campeggio agli attivisti, dichiarandone “una necessaria mediazione tra la sicurezza del grande evento e la libertà di poter manifestare”. La polizia attraverso un ricorso al Tribunale Amministrativo si è appellata al fatto che la sentenza della Corte Costituzionale non riportasse il pernottamento, di qui le operazioni di sgombero avvenute nella notte tra la domenica e il lunedì 3 luglio, perquisizioni a tappeto e violenza hanno così aperto la settimana del G20.
“Nessuna violenza sarà tollerata durante lo svolgimento del G20 di Amburgo” tra le dichiarazioni del ministro dell’interno tedesco Thomas De Maiziere rilasciate ai mass media internazionali nella conferenza stampa di avvicinamento alla kermesse internazionale “una linea chiara: le proteste pacifiche sì, le proteste violente no”. Il 7 e l’8 luglio nella città tedesca di Amburgo sono attese circa 50 mila persone.
Il G20 riunisce 19 paesi oltre all’UE. I membri del G20 rappresentano oltre l’80% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale e quasi due terzi della popolazione del pianeta. L’Unione europea è membro a pieno titolo del G20 insieme a quattro dei suoi Stati membri: Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Inoltre, la Spagna è un invitato permanente al G20 e i Paesi Bassi sono un paese partner. L’UE dispone di un proprio seggio al tavolo del G20, in quanto è uno dei maggiori soggetti economici globali con competenze specifiche nei settori del commercio, della politica economica, della regolamentazione finanziaria, dello sviluppo, dell’energia e dei cambiamenti climatici.
Gli Hastag di riferimento: @NoG20_Inter @NoG20fr
I rappresentanti dei 20 paesi:
Germania Angela Merkel, Cancelliere
Argentina Mauricio Macri, Presidente
Australia Malcolm Turnbull, Primo ministro
Canada Justin Trudeau, Primo Ministro
Cina Xi Jinping, Presidente
Corea del Sud Moon Jae-in, Presidente
Francia Emmanuel Macron, Presidente
Giappone Shinzō Abe, Primo Ministro
India Narendra Modi, Primo Ministro
Indonesia Joko Widodo, Presidente
Italia Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio
Messico Enrique Peña Nieto, Presidente
Regno Unito Theresa May, Primo Ministro
Russia Vladimir Putin, Presidente
Stati Uniti Donald Trump, Presidente
Sudafrica Jacob Zuma, Presidente
Turchia Recep Tayyip Erdoğan, Presidente
Unione europea Donald Tusk, Presidente del Consiglio europeo
Unione europea Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione
Gli invitati:
Vietnam Nguyễn Xuân Phúc, Primo Ministro
Spagna Mariano Rajoy, Primo Ministro
Singapore Lee Hsien Loong, Primo Ministro
Senegal Macky Sall, Presidente
Paesi Bassi Mark Rutte, Primo Ministro
Norvegia Erna Solberg, Primo Ministro
Guinea Alpha Condé, Presidente
V.R. 3.7.17