“Fuori dal Tunnel”. I libri si fermano a Bussoleno

Tre giorni per vivere la lettura, la fotografia e la musica.

di Barbara Debernardi

“Fuori dal Tunnel” è premessa e promessa di positività. Evoca aria fresca, respiri liberi, sguardi capaci di apprezzare la luce ed abbracciare l’orizzonte. Inutile sottolineare che in Valle di Susa la metafora diventa più forte, più efficace, più profonda.

Non sarà dunque un caso che sia stata scelta come titolo di un festival letterario che per la prima volta renderà Bussoleno la fermata preferita dei libri. Da venerdì 29 fino a domenica 31 agosto il centro storico ospiterà incontri, reading, presentazioni, concerti, spettacoli e mostre. Un calendario fittissimo di appuntamenti (ben quindici), una raffica di autori (diciotto in tutto), già noti al grande pubblico o esordienti, alcuni “di casa” in Valle, altri ospiti per la prima volta. E poi, ancora, una mostra fotografica, due concerti, quattro laboratori e tanti spazi per incontrarsi, fermarsi, ascoltare, raccontare.

Il progetto ideato e voluto fortemente dall’associazione culturale Revejo, con la collaborazione del comune di Bussoleno e parzialmente finanziato attraverso il bando europeo Alcotra Popul’arte, presenta in questo modo il festival: “Il titolo è un’esortazione a uscire dalla disinformazione che ci attanaglia, a uscire dall’idea della crisi, dalla politica che vorrebbe azzerare la cultura, a uscire da tutte quelle situazioni che ci vogliono portare dentro a un tunnel. In Valle di Susa questo termine ci porta alla stretta e nota attualità. Che Bussoleno non venga conosciuta solo per il Tav, è uno dei nostri obbiettivi, perché anche da quel tunnel, noi staremo fuori, almeno per tre giorni”.

Guardiano quindi da vicino il programma di questi tre giorni.

Si comincia alle 17 di venerdì 29 agosto, con una mostra fotografica e due incontri letterari, con Filippo Losito e Raffaele Riba. La chiusura della serata è affidata alla musica della Liberasuoneria.

Sabato 30 è la volta di Valentina Diana, Dario Benedetto e Margherita Oggero in dialogo con la cucina d’autore. Ma ci sarà spazio ancora per la fotografia, per un concorso letterario e per tanti laboratori gratuiti: di scrittura, di lettura, di fumetto per bambini. E ancora per la musica de La coppia d’Assi.

Si chiude con domenica 31 agosto che vedrà prima dialogare giovani e noti autori fantasy: Federico Ghirardi, Valentina Bergero, Luca Tersigni e poi ancora Federica Giuliani, Luca Rastello, Silvano Bertaina, Francesco Trento, Stefano Faure, Noemi Cuffia. La chiusura letteraria del festival è affidata allo scrittore Davide Longo che, come spesso gli accade di fare, dialogherà con il regista aviglianese Marco Ponti. La chiusura in musica sarà invece affidata al Duo Perdoncin.

B. D. 21.08.14

DeBernardi_01_programma_A4