
di Davide Amerio.
Dopo le numerose vicende sulla chiusura del Forte e sui problematici accordi tra le precedenti giunte regionali e il Museo dell Montagna che lo gestiva, si intravede uno spiraglio di luce. Il Forte di Exilles costituisce un bene prezioso non solo per la cittadina che si distende ai suoi piedi ma come potenziale centro di attrazione turistica e culturale per tutta la Val di Susa con importanti ripercussioni economiche.
Dopo ulteriori lavori e tante parole la struttura è rimasta chiusa per tutto il periodo invernale. I commercianti di Exilles si sono sovente lamentati del fatto che i turisti chiedevano loro informazioni sulle date di riapertura del Forte ed essi non erano in grado di fornirle.
Francesca Frediani, consigliera regionale del M5S, saluta con un comunicato stampa il nuovo accordo tra la Regione Piemonte e il Comune di Exilles per la gestione del Forte. Permangono alcune perplessità tra le quali il ruolo dell’Unione dei Comuni e di eventuali partner privati nell’ambito del progetto. Mancano ancora delle linee chiare su quelle che saranno le proposte culturali messe in campo affinché il Forte costituisca un polo di turismo non solo per i periodi estivi.
La Frediani augura che a questo primo passo ne seguano speditamente altri per realizzare un complessivo progetto di rilancio sul territorio e sulle realtà locali del quale possano beneficiare tutti gli attori.
(D.A. 11.06.15)