Il Festival LO-FI a Val della Torre ed è subito innovazione

Il primo evento multimediale in Piemonte nato dal basso con la filosofia LO-FI è a Val della Torre domenica 25 settembre 2016

di Redazione.

Per fare cose innovative ci vogliono i mezzi, le persone ma sopratutto le idee. A Domenico Graglia, già fondatore di Officinebrand.it, direttore Artistico di chiara fama, un po’ nerd, un po’ filosofo, queste ultime non mancano. Così, dopo la chiamata di Luca Zampollo, vice sindaco reggente di Val della Torre, e dell’Assessore alla Cultura Roberto Visetti, nasce il primo festival Multidisciplinare “Lo-Fi” che si svolgerà Domenica 25 Settembre a Val della Torre.

lo-fi-1

Musica, Arte, Sport e Cultura; un’unica giornata con Conferenze, Incontri, Concerti. Graglia, Direttore Artistico della manifestazione, ha creato un gruppo di lavoro di giovani volenterosi con l’obiettivo di creare un festival multidisciplinare dal basso che colleghi la rete al territorio. Interverranno musici ed esperti di livello.  Ciascuno potrà trovare le proprie passioni durante una domenica intensa ricca di eventi.

Il programma:

– ore 09:30 Saluto delle Autorità e dei Volontari:


Luca Zampollo – Vice Sindaco Reggente VdT
Roberto Visetti – Assessore alla Cultura VdT
Costanza Naudin – Coordinamento Volontari #perchèlofai
Domenico Graglia – Direttore Artistico #perchèlofai

– Ore 10:00 La parola agli Esperti:

Silvio Boscolo – Dopo vari anni passati come classico consulente informatico gestionale si avvicina ad Internet nel 1997 e partecipa ad alcune delle prime significative esperienze dell’area torinese tra le quali il provider UOL-Union On Line e il portale CiaoWeb, una tra le prime realizzazioni importanti in Italia.
Dal 2001 è titolare di Invenia, società con sede a Valdellatorre che si occupa esclusivamente della fornitura di servizi Internet, tra cui la realizzazione di siti Internet dinamici utilizzando strumenti Open Source, con una specifica competenza nell’uso di WordPress.

Ilda Curti – Esperta di Europrogettazione, gestione e amministrazione di programmi complessi.
Docente, formatrice e consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione, progettazione culturale ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero.
Dal 2006 al 2016 Assessore della Città di Torino con deleghe alla rigenerazione urbana, politiche di integrazione, Pari Opportunità e Diritti, Arredo urbano e Suolo pubblico, programmi comunitari.

Mario GuglielminettiOpera nel settore del Web-Marketing, dei Social Media e del Fundraising, attraverso attività di pianificazione, di comunicazione e di promozione nell’ambito del marketing territoriale e culturale. Svolge ricerca scientifica sulle nuove forme di partecipazione culturale attraverso lo studio dei crowdnetwork, le reti che uniscono consumo, cultura e società (vedasi M. Guglielminetti, “Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale”, Carocci, 2015, Roma). E’ titolare, dal 2005, del corso di Marketing, Comunicazione e Fundraising per i Beni e gli Eventi culturali presso dell’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli a Firenze e dal 2008 è docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue dell’Università degli Studi di Torino.

 


Il Pomeriggio sarà la volta del ritorno de I Divani su M’Arte:

il Talk Show condotto da “Dom Grag & Kurtz” con Ospiti Andrea Scarpa (Campione del Mondo di Boxe), Lele Roma(Dj e “Sixties Diggers”), Simone Cutri (scrittore), Giovanni Schiavone (Scrittore) Daniele D’Antonio (Artista) eAndrea Picco (Presidente della Federazione Italiana Calcio/Tennis)

 


Dall’ Aperitivo alla Sera tre (3!!) Imperdibili Concerti:

 

tosches0118 e 30: si comincia con il bravissimo cantautore Davide Tosches, accompagnato da tre musicisti straordinari,

toto_zingaro20 e 15: sarà la volta dei Toto Zingaro -per l’occasione in grande “tiro” e con tutta la band al gran completo

melody-fall-ok22 : 00 per finire la serata con i Melody Fall, freschi freschi del loro ritorno dal MF Tour2016 in Giappone… un’incredibile macchina del Rock!

 


Ma il #perchèlofai non è solo questo:

 

durante la giornata sarà infatti possibile confrontarsi con il Calcio/Tennis, uno sport “nuovo” per l’Italia ma già in forte crescita di appassionati… saranno a disposizione 2 campi per sfidarsi fra amici!

MAU: a rendere ancora più interessante il “Piccolo Festival” la Torre di Val della Torre, piccolo gioello di architettura medievale sarà trasformata -a partire dal venerdì 23 Settembre- nella sede distaccata del Museo Torinese con l’esposizione della Mostra Fotografica Itinerante

Fiera d’Autunno: durante la stessa giornata si terrà anche la più importante fiera annuale del Paese di Val della Torre che, ricordiamolo, dista pochi Km ed è facilmente raggiungibile dalla città di Torino!


Credits:
Direttore Artistico: Domenico Graglia
Immagini e Video: Michele Listello
Coordinatore Volontari: Costanza Naudin

Lo Staff #perchèlofai:

Paolo Agosta
Martina Aiello
Piera Borgogno
Fabio Carbotta
Giada Carosi
Sabrina Della Casa
Alessio Lonni
Cristina Lonni
Simone Madaffari
Michele Naudin
Alessia Pellegrini
Elisa Pellegrini
Enrico Ruffoni
Giulio Ruffoni
Roberto Visetti
Alice Zampollo

 Main Sponsor:
Bar Tabacchi BON BON

Sponsor:
– AgriFlora AgriSI
– Pizzeria Ristorante La Ruota

Media Partner:
– OfficineBrand

Techinal Partner:
– Cultrack
– Invenia
– L’OffPOST
– Pura Crava
– Tremendamente

volantino-perche-lo-fai-festival-722x1024