“Saranno quattro primi incontri, per raccontare episodi, vicende e costumi che hanno caratterizzato la vita dei paesi dell’alta valle di Susa… e lo si vuole fare con il tono leggero delle persone amiche fra loro, che amano raccontare e raccontarsi, un poco come un tempo si faceva nelle veglie, quando, terminata la giornata, ci si ritrovava nella semplicità…” – così i promotori presentano il ciclo di serate di storia locale che si terranno a partire da giovedi 20 giugno presso il Circolo Amici di Cels. Con inizio alle ore 21.
Interessanti i temi che si andranno a trattare, iniziando dai riti nella tradizione popolare altovalsusina con “Dal rito al teatro”, a cura di Renato Sibille.
Il giovedi successivo, 27 giugno, il filo conduttore saranno poi la storia e le leggende sul forte di Exilles: “Il castello del Delfino, la fortezza del Re” con Barbara Patria.
Le storie dei partigia
ni exillesi, viste attraverso l’esperienza del padre partigiano, saranno quindi il tema proposto da Riccardo Humbert per giovedi 4 luglio.
Questo primo ciclo di serate si concluderà infine giovedi 11 luglio con “Archeologia e grandi opere – il caso Chiomonte – La Maddalena” a cura di Fabrizio Del Prete, un tema questo che non mancherà di interessare e richiamare più persone per la sua attualità.
Nel corso di queste serate si raccoglieranno idee e disponibilità per una prossima rassegna, che si pensa di organizzare per l’autunno. Per sempre meglio conoscere il nostro territorio.
Gabriella Tittonel