CORSO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA-BUSSOLENO

da Terra Sana Piemonte

Dieci incontri serali di Orticoltura Biologica per conoscere meglio ogni singolo ortaggio e ottenere frutti buoni, sani e nutrienti. Gli incontri sono organizzati con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bussoleno Terra Sana Piemonte e dell’azienda agrobiologica La Praglia, al fine di promuovere la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini.
Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento posti. Durante le conferenze sarà distribuito materiale informativo sui temi trattati e saranno proposti libri sull’argomento.

DOVE: BUSSOLENO – via Traforo 62 (presso sala consiliare)
LIVELLO: 1
INIZIO: 20 Gennaio 2014 ore 20.30 (serata aperta a tutti)
DURATA: 10 INCONTRIphoto
RELATORI: GEMMA TAVELLA, EDEN FERRARI
ARGOMENTI: Come autoprodursi cibo sano, con abbondanti raccolti, per vivere meglio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Telefono: 011.9327715 oppure 348.0400404

Programma

Lunedì 20 gennaio 2014

SERATA PROPEDEUTICA APERTA A TUTTI

Iscrizioni e presentazione del corso. I vantaggi dell’autoproduzione degli alimenti. L’importanza della coltivazione con il metodo biologico.

Lunedì 27 gennaio 2014

L’AGRICOLTURA BIOLOGICA – PIANIFICAZIONE DELL’ORTO

Il metodo di coltivazione biologica, produzione, certificazione, etichettatura. Esposizione e condizioni del terreno, sistemazione dei vari elementi, disposizione delle aiuole, l’importanza delle siepi, il mini-orto sul balcone.

Lunedì 3 febbraio 2014

LA LAVORAZIONE DEL TERRENO

Analisi e rilevazione del pH. Gli attrezzi necessari. Vangatura si – vangatura no, arieggiamento del terreno, il metodo del letto profondo. Trattamenti invernali sulle piante con prodotti naturali.

Lunedì 10 febbraio 2014

FERTILIZZAZIONE ORGANICO-MINERALE

La preparazione del compost riciclando gli sfalci, le potature e gli avanzi di cucina. La corretta gestione della compostiera. La concimazione verde. Le piante da sovescio.

Lunedì 17 febbraio 2014

LE SEMINE E I TRAPIANTI – LE ERBE INFESTANTI

Produzione e conservazione dei semi. Come trapiantare alcuni ortaggi e non bagnarli più. Come accelerare la germinazione dei semi duri. Il semenzaio e il piantinaio, i terricci necessari. Il contenimento delle infestanti.

Lunedì 24 febbraio 2014

PACCIAMATURE, CONSOCIAZIONI E ROTAZIONI

I materiali più adatti per pacciamare, simpatie e antipatie tra le piante, gli ortaggi: consumatori forti, medi e deboli del terreno. Le nove famiglie degli ortaggi. Le consociazioni, le rotazioni e le alternanze.

Lunedì 3 marzo 2014

L’IRRIGAZIONE DELLE PIANTE ORTIVE – PARASSITI E MALATTIE

Sistemi a confronto: a pioggia, per scorrimento, irrigazione a goccia. Come risparmiare acqua con molti vantaggi per la produzione e la salute delle piante. Parassiti animali e malattie crittogamiche principali.

Lunedì 10 marzo 2014

LA DIFESA DI ORTO, FRUTTETO E GIARDINO CON METODI NATURALI

Parassiti animali e malattie, la prevenzione e la lotta diretta. Preparati vegetali ad azione repellente, fungicida e insetticida. Acari ed insetti utili, sistemi per combattere i parassiti.

Lunedì 17 marzo 2014

ORTAGGI RARI E INSOLITI – CONCLUSIONI

Proprietà salutari e loro utilizzo in cucina: pastinaca, ramolaccio, sedano rapa, daykon, cavolo rapa, zucca spaghetti, ecc… Consegna attestati di frequenza, conclusione del corso con “esame” a base di torte e bicchierata BIO.

Data da stabilire

LEZIONE PRATICA IN CAMPO

presso azienda biologica CERTIFICATA, in data da concordare durante il corso.