
In seguito al successo registrato grazie all’organizzazione dell’importante evento nell’ambito del 150° anniversario di fondazione del CAI lo scorso anno, Avigliana ha vinto la candidatura per ospitare il raduno nazionale degli scrittori di montagna, provenienti da tutta Italia ed appartenenti alla prestigiosa accademia di arte e cultura alpina del GISM.
Tale evento si concretizzerà nei prossimi 6, 7, 8 giugno 2014. L’amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo il nuovo impegno a rinomanza nazionale perché sarà un sicuro ritorno d’immagine per tutti gli Enti e le Associazioni che si uniranno in questo frangente ed anche perché Avigliana, ricca di storia e di natura, è sempre attiva, aperta, con tanti eventi culturali e preparata all’accoglienza (è bandiera Arancione del TCI dal 2007, riconfermata nel 2011).
Il GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna è un’accademia di arte e cultura alpina, fondato a Torino il 14 aprile 1929 da Agostino Ferrari e Adolfo Balliano.Ancora oggi il GISM conserva intatto lo spirito originario che ne ispirò la nascita, rappresentando un movimento di persone che dedicano alla montagna la propria attività intellettuale e culturale con il proposito di affermare “l’assoluta essenza artistica e spirituale dell’Alpinismo al di sopra di ogni concetto sportivo e agonistico”.
A questo importante appuntamento possono ovviamente partecipare tutte le persone appassionate di montagna, residenti ovunque, seguendo anche solo in parte il ricco programma qui esposto:
- venerdì 6 giugno, dal primo pomeriggio vi sarà l’accoglienza presso l’ufficio del turismo degli ospiti e di tutti gli invitati, con la consegna del programma e indicazioni dei vari alloggiamenti. Alle ore 18 nella sala consiliare vi sarà il saluto delle autorità con un piccolo rinfresco per tutti i convenuti offerto dalla sezione aviglianese della Coop. A seguire presso il Ristorante San Michele cena “tra i nostri cortili e i nostri alpeggi” al prezzo convenuto di 25 €. Alle ore 21,30 recital in piazza Conte Rosso “Fafioke: fiocchi di musica e parole” con i Polveriera Nobel e letture di Nicoletta Molinero.
- Sabato 7 giugno alle ore 9 vi sarà l’escursione lungo il “sentiero 150° del CAI” con raduno in piazza Conte Rosso (tempo dell’escursione 2,30 ore circa, adatta a tutti), oppure in alternativa alle ore 10, dallo stesso punto di ritrovo, sarà possibile effettuare una visita guidata nel centro storico medioevale di Avigliana (durata 2 ore). Alle 13 il pranzo (“menù dei tigli”) al ristorante della Certosa 1515 (25 €). Successivamente l’ assemblea riservata ai soci GISM. Alle 16,45 “tavola rotonda”, aperta a tutti, presso l’auditorium della Certosa stessa. Presiede il Vice Presidente Vicario Dante Colli e modera il delegato per il Piemonte e la Valle d’Aosta Marco Blatto. Saranno svolti i seguenti argomenti “Storia e tradizioni in Val di Susa. Etica di una comunità”, relatore: Eleonora Girodo di “Valle di Susa – Tesori d’arte e cultura alpina”, a seguire: “Escursionismo ed esplorazioni nelle valli torinesi. Etica e valori di riferimento”, relatore: Irene Affentranger, Vice Presidente del GISM; “L’epopea dello sci in Valle di Susa, dal pionierismo all’era dello sci ripido”, relatore Enzo Cardonatti; “Il laboratorio del gesto: dall’alpinismo accademico all’affermazione dell’arrampicata”, relatore Marco Blatto. Conclude i lavori il Presidente Spiro Dalla Porta Xidias. Per chi volesse può anche unirsi alla cena di gala al prezzo convenuto di 28 € presso il ristorante Hermitage, con esibizione a fine cena della rinomata “Camerata Corale La Grangia”. Durante il convegno sarà anche presentato da parte del Presidente GISM il volume “Il grande cuore dell’alpinismo – Un dono per l’umanità”.
- Domenica 8 giugno alle ore 10 ritrovo alla Sacra di San Michele per la visita guidata del monumento simbolo del Piemonte, alle ore 12,00 Santa Messa presso la Chiesa Abbaziale. Alle ore 13 possibilità di pranzo (“menu del pellegrino”) presso l’agriturismo “Cascina dei Canonici” (17 €).
Durante tutto il periodo del Convegno Nazionale presso lo spazio culturale polivalente della Chiesa di Santa Croce saranno esposte opere di pittori, scrittori e artisti aviglianesi. Nella vicina galleria di Via Porta Ferrata ultimi giorni della mostra sul campione aviglianese di ciclismo Giovanni Valetti, vincitore dei giri d’Italia del 1938 e 1939.
Comunicato Comune di Avigliana