
Gian Luca Boetti a ‘Cinema in Verticale’
Due serate in compagnia del fotografo, scrittore e autore
dedito per lavoro e passione al fotogiornalismo di viaggio, di natura e di montagna con un’esperienza di 28 anni sul campo.
6 marzo a Orbassano e 7 marzo a Giaveno (TO) Ingressi gratuiti
Il 6 e 7 marzo 2014 sarà ospite della XVI edizione di CINEMA in VERTICALE Gian Luca Boetti, fotografo, scrittore e autore dedito per lavoro e passione al fotogiornalismo di viaggio, di natura e di montagna con un’esperienza di 28 anni sul campo. Il 6 marzo a Orbassano Boetti presenta la proiezione di un ciclo di multivisioni audiovisive intitolato “Nel Cile dei grandi scrittori. Neruda, Coloane, Allende e Darwin” e il 7 marzo a Giaveno presenterà il suo libro “Trekking senza frontiere” (ed. Capricorno, diffusione di Pde Feltrinelli) con la proiezione di diapositive delle più belle immagini in esso contenute e relative ai 18 itinerari più belli della Euro Regione Alpi Mediterraneo tra Italia, Francia e Svizzera.
6 marzo 2014 ore 21:00
Società Cattolica Operaia di Mutuo Soccorso San Giuseppe – Via Giolitti 6, ORBASSANO (TO)
“Nel Cile dei grandi scrittori. Neruda, Coloane, Allende e Darwin”
Per il quinto appuntamento di Cinema in Verticale, il fotografo, scrittore e autore Gian Luca Boetti proietta il ciclo di multivisioni audiovisive “Nel Cile dei grandi scrittori Neruda, Coloane, Allende e Darwin”, con 3 proiezioni in dissolvenze incrociate – “Patagonia del Nord”, “Chiloé” e “Araucania” – che fanno scoprire un Cile meraviglioso, frutto di un viaggio di 40 giorni finalizzato alla pubblicazione di numerosi reportages su testate nazionali ed estere come I Viaggi di Repubblica, Trek Magazine, Tuttoturismo, Itinerari e luoghi, la Rivista della Montagna e altre.
La prima proiezione si intitola “Patagonia del Nord” e riporta immagini di un viaggio a piedi, sulla Ruta Jesuita, con guide europee e cilene, il cuoco, i Mapuche Huiliche e i cavalli al seguito che portano tende, sacchi a pelo, vestiti, cibo…
La seconda proiezione dal titolo “Chiloé” riporta immagini di un autentico trek a piedi, con indio e cavalli al seguito che portano i materiali, sulla costa dell’Oceano Pacifico dell’Isola di Chiloé e nel suo Parco nazionale, nei luoghi della gioventù di Francisco Coloane, premio della letteratura cilena, scrittore patagonico di fama internazionale e amico di Neruda.
La terza proiezione si intitola “Araucania” e riporta immagini dei luoghi in cui Pablo Neruda trascorse l’infanzia e l’adolescenza, Sulle tracce delle memorie del Premio Nobel Cileno, fra Temuco e l’Oceano Pacifico, la terra degli araucani dell’etnia mapuche, gli indio che fermarono gli ispanici di Inés dell’anima mia, di Isabel Allende.
7 marzo 2014 ore 21:00
Sede CAI, piazza Colombatti 14, GIAVENO (TO). A cura della sezione CAI di GIAVENO e di Cinema in Verticale
Gian Luca Boetti presenta il suo libro “Trekking senza frontiere”
Il libro di Gian Luca Boetti riporta i 18 itinerari di transfrontalieri più belli nella Euro regione Alpi Mediterraneo, Italia Francia e Svizzera. Sono i 18 tour più spettacolari e le più interessanti traversate, da un rifugio all’altro fra Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Vallese, Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Dal Monte Bianco al Ruitor, dal Gran Paradiso al Monviso, dal Rocciamelone ai parchi Marittime-Mercantour, dal monte Thabor all’Oronaye, dal Marguareis al tour del Toraggio da Mentone a Sanremo: la collezione dei migliori trekking a misura d’uomo attuale, dai 4 agli 11 giorni, tutti su sentieri segnalati, accessibili agli escursionisti appassionati di montagna. Per i camminatori è il modo più bello di conoscere parchi nazionali, regionali, riserve naturali e siti protetti d’interesse comunitario del progetto Rete Natura 2000. Un volume ricco di splendide fotografie accompagnate da testi sui territori attraversati e precise descrizioni dei percorsi, tappa per tappa, con tutte le informazioni pratiche per progettare e realizzare veri e propri viaggi a piedi sulle montagne più belle delle Alpi Occidentali. Per ogni percorso, uno straordinario reportage fotografico. E poi cartine, schede tecniche, approfondimenti. Per un turismo consapevole, sostenibile, europeo.
Il tema del trek che viene considerato e proposto nel libro, è quello che l’uomo fa proprio, ritrovando l’ancestrale spostarsi a piedi, primo modo di trasferirsi nell’ambiente e proprio della specie fin dalla preistoria, quale pratica e modo più naturale vitale, elemento primario di arricchimento culturale, confronto con se stesso e con gli altri, con indubbi giovamenti mentali, psicologici, spirituali e anche fisici.
Gian Luca Boetti
fotografo, scrittore e autore nato a Torino nel 1965, con l’opera “Trekking senza frontiere si conferma fra i più attivi del fotogiornalismo di trekking in campo italiano e internazionale ed attento sia al paesaggio naturale che a quello umano. Il libro è il più recente dell’autore e viene distribuito in tutt’Italia da Pde-Feltrinelli, è “Trekking senza frontiere” dalle Edizioni del Capricorno e in tutta Italia distribuito da Pde – Feltrinelli a Ottobre 2013. Tale diffusione è contemporanea a quella francese, dei paesi francofoni e altri di Hachette, per le éditions Glénat, del titolo dello stesso autore, “Les plus beaux treks sans frontières”, scritto direttamente dall’autore in lingua francese. Il titolo prosegue la collana di cui è già autore Gian Luca Boetti, con il titolo “Les plus beaux treks de Méditerranée”, pubblicato dalle éditions Glénat nell’Ottobre 2012: già ai primi due mesi ha superato le 3.000 copie di vendita di libreria (anche in alcune librerie italiane).