Cina. Febbre ad Alta velocità

In progettazione quattro grandi linee che collegheranno la Cina a Europa e Stati Uniti. E un tunnel sottomarino che sarà il più lungo del mondo. Figli di Jules Verne?

di Massimo Bonato

Esperti cinesi discutono le possibilità di realizzare una linea ad alta velocità da Beijing agli Stati Uniti. Un percorso di 13.000 km attraverso la Siberia e 200 km di tunnel sottomarino sotto lo Stretto di Bering.

È ciò che i media ufficiali, come il «Beijing Times», hanno riferito giovedì 8 maggio.

La linea proposta dovrebbe partire dal Nord-est della Cina, correre attraverso la Siberia , passare attraverso un tunnel sotto l’Oceano Pacifico, per poi attraversare l’Alaska e il Canada e raggiungere gli Stati Uniti continentali.

Solo lo Stretto di Bering, tra Russia e Alaska, necessiterebbe di un tunnel sottomarino di circa 200 km, sostiene il quotidiano cinese citando Wang Mengshu, un esperto della trasportistica ferroviaria che insegna presso l’Accademia cinese di ingegneria. “Un progetto che stiamo già discutendo, e al quale la Russia sta pensando da molti anni” ha dichiarato Wang.

Il progetto, nominato “China-Russia-Canada-America line”, consterebbe di 13.000 km di percorso, olte a circa 3000 km in cui sfruttrebbe la linea già esistente della famosa Transiberiana. Un viaggio a 350 km/h per raggiungere gli Stati Uniti da Beijing in due giorni.

Fin qui i sogni. La realtà è però adombrata da molto scetticismo, sia perché nessun altro esperto del settore in Cina si è ancora espresso sul progetto, sia perché non è affatto chiaro se sia stato consultato chi dal progetto dovrebbe essere coinvolto: Russia, Stati Uniti e Canada. Inoltre, il solo tunnel passante sotto lo Stretto di Bering comporterebbe costi favolosi e altrettanti cospicui sforzi teconologici per quello destinato a diiventare il più lungo tunnel sottomarino del pianeta (quattro volte più lungo di quello che attraversa La Manica).

Ma chi in Cina plaude al progetto rassicura attraverso gli organi di stato come il «China Daily» che la tecnologia necessaria al futuro tunnel è “già in atto” e verrà utilizzata per costruire una ferrovia ad alta velocità tra la provincia sud-orientale di Fujian e Taiwan. “Il progetto sarà finanziato e realizzato dalla Cina” scrive il quotidiano, anche se “I dettagli del progetto sono ancora da raffinare”.

In ogni caso, futuribile o no che sia, la linea Cina-Usa viene catalogata dal «Beijing Times» tra i quattro progetti ferroviari ad alta velocità internazionali attualmente allo studio.

La prima è una linea che raggiungerebbe la Cina da Londra, via Parigi-Berlino-Varsavia-Kiev-Mosca; da Mosca poi il percorso si spartirebbe in due diramazioni, una appunto verso la Cina, attraverso il Kazakistan, l’altra correrebbe attraverso la Siberia orientale.

La seconda linea avrebbe origine nella città cinese di Urumqi per raggiungere la Germania percorrendo Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran e Turchia. La terza linea infine andrebbe dalla città sudoccidentale di Kunming fino a Singapore. Tutti progetti, sottolinea il quotidiano, in fase di progettazione e sviluppo.