• Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Amici e Partner
TgValleSusa
  • Home
  • Vedi x Categorie
    • Ambiente
    • Politica
    • Cultura
    • Archivio
    • Attualità
    • Costume & Società
    • Economia & Diritto
    • Editoriali
    • Esteri
    • Grandi Opere & Beni Pubblici
    • Inchieste Tgvallesusa
    • Interviste Tgvallesusa
    • Lavoro & Diritti
    • Movimenti Sociali
    • Nucleare
    • Pillole Attualità
    • Racconti e Fiabe
    • Scienze & Filosofia
    • Valle & Piemonte
  • Ricerche Articoli
  • Lezioni Tecniche
  • Voce dei lettori
  • Comunicati Stampa
  • Archivio Old
HomeNucleare

Nucleare

Ambiente

Angelo Tartaglia: Spaccare l’atomo in quattro l’energia e la favola del nucleare

12 Marzo 2023 Redazione Commenti disabilitati su Angelo Tartaglia: Spaccare l’atomo in quattro l’energia e la favola del nucleare

di Davide Amerio. Che cosa è l’energia? Esiste l’energia pulita? Ha senso parlare di fonti rinnovabili? E ancora: esiste un nucleare pulito (verde)? Angelo Tartaglia, ingegnere nucleare e fisico, già professore di Fisica presso il […]

Nucleare

Trasporti nucleari in Germania, il popolo prova a fermarli

18 Novembre 2017 valsusa report Commenti disabilitati su Trasporti nucleari in Germania, il popolo prova a fermarli

di Valsusa Report Un popolo quello tedesco a cui gli si è giurata l’uscita dal nucleare, ma per la quarta volta quest’anno. Nel cuore della notte il governo tedesco ha autorizzato il trasporto nucleare. La […]

Nucleare

Esperimento Sox. Il trasporto passerà in Valsusa

19 Ottobre 2017 valsusa report Commenti disabilitati su Esperimento Sox. Il trasporto passerà in Valsusa

di Valsusa report Esperimento Sox (sigla di “Short distance neutrino Oscillations with BoreXino”). Descritto sul sito del programma Cordis. Verrà usato il Cerio 144 utilizzato per la sua potenza radioattiva. Verrà contenuto nel più grande […]

Nucleare

La mini Chernobyl accaduta negli Stati Uniti nel 1961

25 Settembre 2017 Davide Amerio Commenti disabilitati su La mini Chernobyl accaduta negli Stati Uniti nel 1961

Contributo di Antonio Alei. Era il 3 gennaio 1961 quando in una zona desertica e spopolata dell’Idaho si verificò un incidente analogo a Chernobyl, anche se in scala ridotta. Un altro, meno grave, era avvenuto […]

Nucleare

Nucleare Italia non partecipa ai negoziati sulla rinuncia

18 Luglio 2017 Davide Amerio Commenti disabilitati su Nucleare Italia non partecipa ai negoziati sulla rinuncia

Proponiamo questo interessante post de L’Antidiplomatico che racconta come l’Italia abbia rinunciato a partecipare ai negoziati sul disarmo nucleare del pianeta stante i rischi e i numerosi incidenti già occorsi. Post di Angelo Baracca, Joachim […]

Nucleare

Nucleare in Europa: centrali vecchie e pericolose, la fine di un mito

30 Giugno 2017 Amministratore Commenti disabilitati su Nucleare in Europa: centrali vecchie e pericolose, la fine di un mito

di Bruno Garrone. Il nucleare in Europa, e in Italia, è stato sponsorizzato negli anni ’70 come la soluzione migliore per produrre energia, in termini di costi e di durata, per far meglio accettare gli […]

Nucleare

IL “BANDO ATOMICO” proposto dalla Gomez è una “nuclear free zone” globale

26 Maggio 2017 Amministratore Commenti disabilitati su IL “BANDO ATOMICO” proposto dalla Gomez è una “nuclear free zone” globale

di Alfonso Navarra. Nel testo di “bando atomico”  (vedi sotto estratto riveduto e corretto) elaborato e diffuso il 22 maggio 2017 dalla presidente Gomez  per la sessione conclusiva della Conferenza ONU di New York, fissata […]

Nucleare

Incidente nucleare alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia

17 Febbraio 2017 valsusa report Commenti disabilitati su Incidente nucleare alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia

di Valsusa Report La centrale è stata connessa alla rete il 2 ottobre 1981, entrando in operatività il 15 gennaio 1983. È dotata di un reattore ad acqua pressurizzata Westinghouse di costruzione canadese da 696 […]

Nucleare

Deposito nucleare a Ottana, pronte le ditte.

5 Dicembre 2016 valsusa report Commenti disabilitati su Deposito nucleare a Ottana, pronte le ditte.

di Valsusa Report “E’ tutto pronto comprese le aziende che stanno operando segretamente al progetto del sito del deposito nucleare che sarà ospitato nella piana di Ottana. Il piano vede impegnata in prima linea Invitalia, […]

Nucleare

L’Italia deve schierarsi per il bando delle armi nucleari

6 Novembre 2016 Amministratore Commenti disabilitati su L’Italia deve schierarsi per il bando delle armi nucleari

di Alfonso Navarra. L’argomento della conferenza stampa, tenutasi  giovedì 3 novembre,  presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama (Senato della Repubblica), ha riguardato  il ruolo attivo che l’Italia deve giocare, cambiando l’attuale posizione al rimorchio […]

Navigazione articoli

1 2 … 5 »
femminicidio, violenza, donne, crimine

Femminicidio e caciara italica – Caffè & Pensieri il Podcast p. 01

23 Novembre 2023 Commenti disabilitati su Femminicidio e caciara italica – Caffè & Pensieri il Podcast p. 01
DUPRE, emergenza, informazione

Dall’emergenza alla catastrofe? Il futuro, la guerra e la fine dell’informazione nel 2023

22 Novembre 2023 Commenti disabilitati su Dall’emergenza alla catastrofe? Il futuro, la guerra e la fine dell’informazione nel 2023
Storie di ordinaria umanità di Davide Amerio

Un libro di racconti dalla Val Susa: Storie di ordinaria umanità volume 1

20 Novembre 2023 Commenti disabilitati su Un libro di racconti dalla Val Susa: Storie di ordinaria umanità volume 1

Val Susa: dopo 9000km Sasà Gigante è tornato in valle

19 Ottobre 2023 Commenti disabilitati su Val Susa: dopo 9000km Sasà Gigante è tornato in valle

Zelensky Biden ONU 2023: che la farsa sia con voi (parte I)

22 Settembre 2023 Commenti disabilitati su Zelensky Biden ONU 2023: che la farsa sia con voi (parte I)

Panorama dai nostri archivi

Esteri

Messico. La Bonatti contestata per il suo nuovo gasdotto. Una Val di Susa americana

11 Maggio 2014 Commenti disabilitati su Messico. La Bonatti contestata per il suo nuovo gasdotto. Una Val di Susa americana

di ParmaQuotidiano.Info Da alcune settimane, la nota impresa di costruzioni parmigiana Bonatti, specializzata nella realizzazione di pipeline, è al centro di accesi scontri nella regione di Puebla, in Messico, dove è il vulcano Popocatépetl. La popolazione […]

Valle & Piemonte

Processo ai No Tav. Parlano le pm

7 Ottobre 2014 Commenti disabilitati su Processo ai No Tav. Parlano le pm

di Fabrizio Salmoni Aria tesa stamane in aula bunker alla ripresa del processo ai 53 No Tav e per l’inizio della discussione. La tensione, già alimentata da un ennesimo puntiglioso controllo sul pubblico in entrata […]

Valle & Piemonte

Critical Wine 2015: appuntamenti a Bussoleno.

8 Maggio 2015 Commenti disabilitati su Critical Wine 2015: appuntamenti a Bussoleno.

di Redazione. Prende il via oggi  la quarta edizione di Criticalwine promossa dal movimento No Tav per raccogliere fondi a favore delle spese legali che i No Tav devono sotenere. Una sintesi degli appuntamenti: VENERDI 8 […]

Articoli recenti

  • Femminicidio e caciara italica – Caffè & Pensieri il Podcast p. 01
  • Dall’emergenza alla catastrofe? Il futuro, la guerra e la fine dell’informazione nel 2023
  • Un libro di racconti dalla Val Susa: Storie di ordinaria umanità volume 1
  • Val Susa: dopo 9000km Sasà Gigante è tornato in valle
  • Zelensky Biden ONU 2023: che la farsa sia con voi (parte I)
  • Paranormale: a San Giorio (22/06) appuntamento con il P.A.T.T.
  • Referendum intervista a Davide Tutino in sciopero della fame
  • Referendum 2023: sciopero della fame per l’informazione negata
  • BRICS l’inevitabile nuovo mondo in arrivo
  • Referendum raccolta firme sabato 27 maggio a Bussoleno

News

  • Il massacro israeliano a Gaza lo chiamano genocidio: avranno ragione?
    La lucida, coraggiosa giornalista australiana, Caitlin Johnstone, afferma[1] che se un governo dovesse dare inizio al genocidio di un popolo – una strategia destinata a durare nel tempo, anni o decenni, a meno che non riuscisse a cacciarli prima, dalla loro terra, con la forza – inizierebbe con l’eliminazione del maggior numero possibile di donne e bambini[2]. La loro soppressione, com’è evidente[3], risolverebbe il problema nella culla, è il tragico caso di rilevare, impedendo il riprodursi di un popolo che quell’ipotetico governo genocidario intendesse spazzar via. A ben guardare quel governo farebbe esattamente ciò che Israele sta facendo a Gaza.

    Quel governo genocidario prenderebbe poi di mira i civili e le infrastrutture civili per rendere assai difficile o impossibile la sopravvivenza della popolazione da eliminare. Guarda caso si tratta proprio di quello che Israele sta facendo a Gaza[4].
  • Bulimia cognitiva
    Cos’è cambiato negli ultimi quarant’anni? Si fa prima a dire quello che è rimasto uguale. La penna BIC. Forse anche l’accendino. Per il momento non mi viene in mente altro. Del resto, è noto da tempo che “tutto scorre”. E chi lo vorrebbe un mondo che non cambia mai?

    Detto questo, mi sento di dire anche qualcos’altro. Una delle cose che mi sembra di capire guardandomi un po’ attorno, e provando a ragionando su quello che vedo, è che ogni cambiamento risolve qualche vecchio problema e ne crea di nuovi. Faccio fatica a immaginare cambiamenti che abbiano il dritto senza avere un rovescio. La domanda che lampeggia, allora, non interroga i cambiamenti che hanno cavalcato il millennio per sapere se sono buoni o cattivi. Vorrebbe piuttosto sapere se questi cambiamenti hanno risolto più problemi di quelli che hanno creato. O se, invece, hanno creato più problemi di quelli che hanno risolto. La questione mi sembra tutta qui.
  • Il bullismo digitale di Bassetti
    «È semplicemente casuale. […] Volevo far capire che le emorragie non vengono solo ai vaccinati. Il mondo no vax ha la coda di paglia». Ha provato a giustificarsi così, Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova, in un’intervista a Quotidiano Nazionale, dopo la bufera social suscitata da un post sul suo profilo X. Un riferimento lampante, seppure indiretto, ad Alessandro Meluzzi, ricoverato in ospedale dopo una ischemia.
  • Torino, Bologna, Catania: da nord a sud la polizia reprime attivisti e spazi sociali
    Nuova ondata di azioni repressive in tutta Italia. Luoghi colpiti e modalità sono differenti, ma uniti da un filo rosso, ossia la tendenza a trasformare rivendicazioni sociali in questioni di ordine pubblico da trattare con sgomberi e manganelli. A Bologna la polizia, nella mattinata di ieri, ha sgomberato due occupazioni abitative: prima il Condominio Sociale di via Corticella, occupazione che ospitava cinque famiglie povere che includevano anche bambini, poi uno studentato in viale Filopanti, dove trovavano casa 30 studenti impossibilitati ad affrontare le spese degli affitti bolognesi. A Torino, invece, una violenta carica della polizia martedì ha colpito gli studenti dell’università che volantinavano contro la presenza in ateneo del gruppo neofascista FUAN. Si contano diversi feriti, tra cui anche due professori.

Articoli in immagini

Panorama dai nostri archivi

Economia & Diritto

60° anniversario del Trattato di Roma, l’inizio della UE. La riflessione di Paolo Savona

2 Marzo 2017 Commenti disabilitati su 60° anniversario del Trattato di Roma, l’inizio della UE. La riflessione di Paolo Savona

Da Scenarieconomici l’interessante riflessione dell’economista Paolo Savona in occasione e del 60° anniversario del Trattato di Roma. Cosa rimane dello spirito di quel trattato, alla luce dei seri problemi dell’Europa e dell’Euro? Un’intervista a Paolo […]

Esteri

Attacco alle libertà in Colombia

1 Gennaio 2018 Commenti disabilitati su Attacco alle libertà in Colombia

di Valsusa Report Anche la Colombia rientra nella convenzione in sud america che protegge le popolazioni ostili alla guerra e alle armi. Con sede a San José (Costa Rica), la Corte interamericana dei diritti umani […]

Informazione Tgvallesusa.it
Editoriali

Tgvallesusa: ricominciamo da 10! L’informazione “Slow Journalist” è la nostra storia

12 Marzo 2023 Commenti disabilitati su Tgvallesusa: ricominciamo da 10! L’informazione “Slow Journalist” è la nostra storia

Tgvallesusa, e la sua informazione, si rinnova nella grafica e si è trasferito in un nuovo ambiente Server che garantisce maggiori prestazioni. La nostra storia prosegue con convinzione e determinazione: la ricerca del “vero” e […]

Per rimanere aggiornato
Sottoscrivi le notifiche...premi questo Link
Trovaci su Facebook & YouTube

https://www.facebook.com/tgvallesusa/

https://www.youtube.com/@TGVallesusa/

Iscriviti al Canale TELEGRAM

https://t.me/Tgvallesusa

Trovaci su Instagram

https://www.instagram.com/tgvallesusa/

Siamo presenti sul social Sfero.me

Tgvallesusa su Sfero.me clicca qui

Licenza Creative Common
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per comunicare con noi…

Per comunicare eventi, iniziative, osservazioni:

info@tgvallesusa.it

tgvallesusa@gmail.com

Per scrivere alla Redazione:

redazione@tgvallesusa.it

Per inviarci una tua riflessione da pubblicare:

lettere@tgvallesusa.it

NOTA BENE:

La Redazione si riserva la pubblicazione di lettere, articoli, notizie, che violino le Leggi o che costituiscano offese o insulti verso chiunque. Il materiale pubblicato è da considerarsi a titolo gratuito.

 

Tag del sito
Ambiente Bussoleno Cantiere Chiomonte Chiomonte Clarea Convegni costituzione Cultura democrazia economia euro Europa Firenze Francesca Frediani Francia governo Grandi opere guerra inquinamento italia Lavoro Linea Torino-Lione M5S manifestazione Matteo Renzi Maxiprocesso Muos Niscemi No Muos No Tav NoTav Nucleare Pd Politica Processi Regione Piemonte Renzi Sanità Sicilia Susa TAV terrorismo Torino USA Val Susa
Su Amazon…
Una raccolta degli articoli pubblicati dal 2013 al 2021
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Amici e Partner

copyright@tgvallesusa.it