
di Redazione.
Prosegue l’attività del Comitato Croce Rossa di Susa per migliorare la prevenzione e la qualità della vita dei cittadini sul territorio. Dopo la raccolta fondi, ecco finalmente raggiunto l’obiettivo di dotare anche a Bussoleno, una postazione attrezzata con il DEA.
Il DEA (Defibrillatore Esterno Automatico) è uno strumento prezioso per salvare vite umane. Semplice nel suo utilizzo, automatico nel funzionamento, fornisce supporto per i numerosi casi di arresto cardiocircolatorio. Il suo utilizzo è raccomandato per persone che abbiano seguito il corso base. Questi corsi sono realizzati dalla Croce Rossa Italiana, attraverso i suoi Comitati locali che lavorano per sensibilizzare sul territorio i cittadini affinché conoscano le procedure elementari per prestare il primo soccorso a chi si trova in condizioni critiche.
La diffusione di queste conoscenze è una delle linee guida seguite dalla Croce Rossa. Per quanto le operazioni di soccorso siano rapide, il tempo di uscita su strada di una ambulanza per il Soccorso Avanzato (con medico e infermiere a bordo) è di circa tre minuti dalla chiamata effettuata al 112 (il numero nazionale per le chiamate di emergenza che sostituisce il 118, ancora in funzione), l’arrivo sul posto è soggetto ai tempi di percorrenza su strada. In un zona montana, come la nostra, si possono facilmente immaginare i problemi affrontati da un’ambulanza.
Nel caso di arresto cardiocircolatorio – infarto,- il tempo gioca un fattore determinante. La presenza di un soccorritore preparato – anche nella sola figura del cittadino “laico” che ha acquisito conoscenze pratiche di primo soccorso mediante i corsi,- può fare la differenza per salvare una vita. In queste situazioni avere a disposizione un DEA (defibrillatore) nelle vicinanze aumenta concretamente la possibilità di salvare l’infortunato.