Bene Comune per Almese

"Abbiamo un progetto di rinascita di questo paese, con un programma che si presenta non solo come elenco di cose da fare ma come aspirazione a costruire una comunità".

di Gabriella Tittonel

Quarantotto anni, un piglio dolce e deciso insieme, due esperienze di vita portate, certo faticosamente, ma proficuamente insieme, quella dell’impegno famigliare e quella lavorativa, che la vede impegnata nel mondo bancario, nel quale è entrata da quasi una decina di anni nel settore del no profit.

Almese bene comune 29 4 2014 014Questa è Ombretta Bertolo, candidata sindaco per la lista “Almese bene comune”.

Una giovane donna da sempre legata al suo territorio, che l’ha vista nascere a Rubiana e poi, dal ’91, abitare ad Almese e donna che ha deciso di entrare in questa nuova esperienza, con l’impegno che le è abituale, “con molto coraggio”, come spesso sottolinea presentando le linee guida del suo programma, costruito con un gruppo davvero preparato, quello dei candidati consiglieri e quello degli amici, compreso quelli  del Laboratorio Civico, una quarantina di persone che continueranno, qualora questa compagine entrerà al governo del Palazzo, a fornire il loro prezioso supporto.

“Penso sia un gruppo ben costruito, con sette uomini e cinque donne, provenienti da Almese, Rivera, Milanere, liberi da condizionamenti di partito o da interessi personali nel territorio di Almese. Abbiamo un progetto di rinascita di questo paese, con un programma che si presenta non solo come elenco di cose da fare ma come aspirazione a costruire una comunità, dove tutte le età di sentano rappresentate e dialoghino effettivamente fra loro, condividendo esperienze e aspirazioni e ricercando, insieme, percorsi nuovi… Questa è la sfida fondamentale… Ricordata dallo scrittore Erri De Luca che, parlando degli invincibili, li designa nel legame presente fra il nonno, il padre e il figlio” – così sottolinea Ombretta Bertolo.

gruppo_tail_1600x3001-1024x192

E in questo sguardo possibile per il futuro tante sono le proposte sul tappeto, da quella che guarda ai giovani, con la ricerca di spazi consoni dove ritrovarsi, senza dimenticare uno dei problemi più pressanti d’oggi, quello del lavoro, dove si guarda all’istituzione di uno sportello lavoro comunale, dove domanda e offerta si possano ritrovare con facilità; dove si ipotizza una diversa impostazione della mensa scolastica, affidata a quanto è presente sul territorio e a chilometro 0. Senza dimenticare la domanda  che sta emergendo, da parte di giovani, di poter disporre di terreni per poter iniziare l’attività come coltivatori.

“Molte sono le iniziative rivolte al Comune, che si potranno realizzare pur con le poche risorse a disposizione, ma il nostro programma guarda anche agli altri comuni, con progetti condivisi, perché fa parte della Rete Liste ValSusa” – così ancora ricorda il candidato sindaco.

Almese bene comune 29 4 2014 003Con lei in corsa sono Sergio Bongiovanni, cooperatore sociale, Rachele Cerrato, traduttrice, Maria Stella Aglianò, medico, Marco Alliano, commerciante, Diego Bunino, cooperatore sociale, Claudia Coletto, impiegata, Bruno Faggiani, ex dirigente, Xochiti Soledad Valderrama Girardi, artista, Gianni Salvaia, bancario, Sara Gamba, studentessa, Claudio Piacenza, consulente e Marco Simioli, dirigente.

I candidati hanno indetto alcuni appuntamenti con i cittadini: il 13 maggio a Malatrait, il 15 maggio a Milanere (centro sociale), il 20 maggio a Rivera (salone cooperativa) e il 22 maggio ad Almese (sala consigliare) con la partecipazione di Luca Percalli.

Sono previsti anche due eventi: il 18 maggio una biciclettata fra le borgate e il 23 maggio una festa finale in piazza, a partire dal tardo pomeriggio.

G.T.  30.04.14