di Nicoletta Lucheroni

Presentato un progetto di apertura di un parco divertimenti invernale al Campo Le Manevelle. Dopo vent’anni di abbandono Beaulard avrà di nuovo le sue piste.
Beaulard è una frazione del comune di Oulx in provincia di Torino. Fino alla stagione invernale 1992-1993, Beaulard possedeva un piccolo comprensorio sciistico che contava nel momento di massima espansione cinque impianti. “A detta di chi l’ha vissuto, me compreso, un luogo magico, fatto principalmente di persone che negli anni ne hanno scritto e impreziosito la storia. Da un punto di vista prettamente sciistico, un comprensorio fantastico, con poche piste ma di straordinaria varietà e bellezza, tecnicamente in grado di appagare gli sciatori più esigenti” (Fabio Menino di «Ski-Alper»).
Anche io l’ho vissuta Beaulard. Lì ho imparato a sciare, ho imparato ad amare la montagna. Era un compressorio piccolo ma di straordinaria bellezza. Poche piste e il rifugio. Era il posto ideale per le famiglie e per chi iniziava a sciare. Ma splendido anche per i più esperti.
Purtroppo 20 anni fa gli impianti sono stati dismessi e avrebbero dovuto essere sostituiti con impianti più moderni ed efficenti. Ma con l’arrivo della crisi, del progetto non se ne fece più nulla. Da allora Beaulard ha vissuto un lento declino, diventando una borgata «dormitorio», con centinaia di immobili vuoti e la progressiva chiusura delle attività commerciali.
Nel mese di agosto 2013 la società Promontski snc, creata dall’imprenditore edile Valter Ribechini con Franco Blanc e Daniele Chareun, ha presentato in Comune il progetto di apertura di un parco divertimenti invernale del Campo Le Manevelle, che prevede un’area per la discesa con gli sci, oltre a una per gommoni, bob e slittini. Inoltre sarà installato un tapis roulant. L’area interessata, che sorge totalmente su terreni privati, è quella che in passato ospitava le piste della Grand Hoche. Le strutture saranno installate nell’autunno e potranno rimanerci fino all’aprile 2016. A disposizione, una fantastica pista battuta che parte dai 1175 m del paese e arriva ai 1751 m del rifugio Guido Rey che, da quest’anno sarà aperto per tutta la stagione. Dal Rifugio si può partire per un’ampia scelta di itinerari con le pelli. La pista è stata risistemata e ripulita dalla società e da diversi volontari del paese.

Abbiamo raggiunto il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, il quale spiega che il Comune non può intervenire direttamente a finanziare la società Promontski, essendo società esclusivamente a capitale privato, ma si è comunque mosso per procurare i permessi necessari alla realizzazione del parco.
Il Comune collabora con l’Associazione agricola e turistica di Beaulard per la realizzazione di eventi nella promozione del parco, eventi che per la stagione invernale il sindaco ci comunica:
– il 13 dicembre avrebbe dovuto tenersi l’inaugurazione del parco, situato dove era presente la prima monovia ma è stata spostata a data da destinarsi a causa dello scarso innevamento;
– il 28 dicembre si terrà una fiaccolata con gli sci;
– il 16 febbraio ci sarà la ciaspolata di San Valentino;
– il 16 marzo verranno organizzati giochi per bambini presso il parco.
Uno dei soci, Daniele Chareun, intervistato, tiene a precisare che è intenzione della Promontsky sistemare tutte le piste del comprensorio in modo che possano essere utilizzate nuovamente. Tiene altresì a ringraziare i proprietari hanno messo a disposizione i loro terreni per l’operazione.
È possibile noleggiare, attraverso la società, le attrezzature per lo sci da discesa, da fondo e anche le ciaspole. Su prenotazione è anche possibile noleggiare l’attrezzatura per lo sci alpinismo. Il sito web del campo è in costruzione ma, per informazioni, si può contattare direttamente Daniele Chareun al numero 3395489711.
Sarebbe davvero importante che Beaulard tornasse a vivere. Le attività commerciali rimaste non sono molte, ma effettivamente non manca nulla.
Beaulard si merita un’altra occasione.