
di Redazione.
Venerdì 24 Marzo si è svolta la conferenza stampa del M5S di Avigliana per la presentazione della candidata sindaco alle prossime elezioni comunali, Tatjana Callegari. La conferenza è stata ospitata nelle sale del centro co-working “Workup” di Avigliana. Presenti il senatore Marco Scibona, il deputato Ivan della Valle e la consigliera regionale Francesca Frediani del M5S. In sala la consigliera regionale Stefania Batzella e i sindaco di Venaria Roberto Falcone.
Tatjana Callegari è una cittadina aviglianese avvicinatasi al M5S avendone condiviso i principi e gli obiettivi politici. Diplomata in ragioneria, ha operato nel mondo dell’arte, della danza e del cinema, in Italia e all’estero. Presenteremo il programma ai banchetti (ogni sabato mattina presso la Coop di Avigliana) – ha specificato la candidata,- è sarà importante la collaborazione dei cittadini per vincere le elezioni, nello spirito del M5S. Oltre gli slogan, ciascuno si deve domandare cosa desidera per sé e per la propria città, ciascuno devo porsi le domande per capire cosa è realmente giusto fare per il bene comune.
L’azione del gruppo cinque stelle di Avigliana si è concentrata sui reali bisogni della città e dei cittadini, hanno sottolineato Paolo Mele e Gianluca Bianchino, tra gli attivisti storici del movimento locale. Ci sono stati incontri e confronti con i cittadini e le associazioni di categoria. Si proseguirà con altri incontri presso le borgate aviglianesi per parlare con gli abitanti e ascoltare le loro necessità.
Il dialogo con la comunità sarà l’obiettivo primario del M5S se avranno l’opportunità di governare la città. Siamo tutti cittadini aviglianesi, sottolineano gli attivisti, e conosciamo i problemi reali. Precedentemente i Cinque Stelle avevano sostenuto la giunta capeggiata da Angelo Patrizio, sindaco uscente. Una collaborazione utile e proficua, racconta Palo Mele; molte sono le proposte pentastellate, per esempio sulla democrazia diretta, che sono state approvate e condivise dal Comune di Avigliana.
Ma il M5S è cresciuto in questi anni, sottolineano in particolare Scibona e della Valle. Le esperienze maturate e la crescita nei consensi, portano il M5S a essere la prima forza politica del paese. Diventa naturale rivendicare la propria identità direttamente pensando in termini di governo per tutti i livelli istituzionali. Preferiamo non nasconderci dietro finte liste civiche – ha sottolineato Della Valle,- come fanno altri partiti. Non ci siamo mai messi sotto i riflettori con le nostre bandiere, in tante occasioni – ricorda Scibona, – e ci hanno sempre accusato di essere giovani e inesperti; ma sono proprio gli esperti ad aver rovinato questo paese.
Dal 20 aprile prossimo, il programma della lista del movimento verrà presentato ufficialmente. E’ un programma “aperto” – rimarca Paolo Mele, – nel caso di vittoria sarà sempre in evoluzione ascoltando i bisogni reali dei cittadini e verrà aggiornato sulla base delle esigenze che verranno rilevate. I cittadini troveranno le porte del Comune sempre aperte – ha sottolineato la Callegari, – l’organizzazione comunale verrà adeguata all’esigenza di ascolto della comunità.
La lista degli assessori verrà preparata dopo le elezioni. Essendo un comune inferiore ai 15.000 abitanti, gli assessori devono essere scelti, in maggioranza, tra i consiglieri. Per questo motivo i candidati consiglieri sono stati selezionati con particolare attenzione alle loro competenze. Verranno presentati anch’essi il 20 aprile prossimo durante l’incontro pubblico.