
di Valsusa Report
Ad Avigliana la scoperta, durante la notte sono andati a fuoco i locali del VisRabbia uno spazio gestito dalle innumerevoli attività partecipative che si snodano su eventi legati alla lotta No Tav e non solo. Attività che Avigliana comune aveva abbracciato da diversi anni dando in gestione lo spazio recuperato dalla Polveriera Nobel.
Uno spazio libero e di confronto
Attività incentrate sulla montagna, sul vivere semplice. Queste le caratteristiche di un gruppo a cui Alpinismo Molotov, Genuino Valsusino, Radio Blackout hanno nel tempo incentivato con le loro giornate divulgative.
I ragazzi avevano aiutato le borgate incendiate
I locali non ci sono più resi pericolanti dalla forza del fuoco. Alcuni appartenenti allo spazio VisRabbia sono stati gli attori del salvataggio delle borgate che in valle nell’ottobre scorso erano in pericolo su Caprie e Mompantero.
Inagibile per pericolo di crollo probabilmente la costruzione dovrà essere demolita, le attrezzature ivi riposte sono solo più cenere. Le indagini sono al vaglio degli inquirenti nella locale stazione dei carabinieri di Avigliana. Lo spazio libero del VisRabbia si inserisce nell’elenco dei presidi bruciati: Borgone 24/01/2010, Bruzolo 31/01/10, Vaie 01/11/2013.
V.R. (3.1.18)