COMUNICATO STAMPA
In replica al M5S di Avigliana e a quanto sostenuto nella conferenza stampa sull’Ambiente e alle dichiarazioni della candidata sindaco Tatjana Callegari, riceviamo e pubblichiamo una replica della giunta uscente :
Improvvisazione, demagogia e pressapochismo : un mix pericoloso che Avigliana non si merita.
La “già” Sindaca del Comune di Avigliana (il cui nome da mesi campeggia sui suoi manifesti elettorali, senza il buon gusto e l’umiltà di definirsi “candidata sindaca”) dice di essere amareggiata
per essere accusata. Citiamo testualmente le sue parole :
“Da quanto M5S ha deciso di candidarsi per amministrare la Città di Avigliana, i giudizi pesanti
nei nostri confronti si sono sprecati. Nostra la colpa di spaccare il Movimento No Tav e di
rischiare di far vincere il fronte opposto.
Nostra la responsabilità di vanificare anni di impegno ambientale.
Nostro l’arroganza di provare a far da soli, senza averne le competenze.
Insomma: irresponsabili, egoisti ed incompetenti.
Quindi a ben vedere il giudizio più benevolo che in questi mesi ci è stato attribuito è quello di
essere inesperti”.
In realtà poi afferma anche che “hanno studiato” e di aver partorito, con non poche difficoltà un
“dossier ambientale”!!!
Tutto questo studio per poi elencare elementi e dati pubblici, situazioni urbanistiche evidenti da
anni e a disposizione di chiunque, che utilizzano per un uso scorretto, demagogico e inappropriato
contro l’amministrazione uscente.
E’ bene allora ricordare e ripassare i fatti, entrando nel merito delle questioni sollevate, in modo
serio e argomentato.
1) Suolo, consumo zero?
Le Amministrazioni Comunali di Avigliana da "Piazza Pulita" ( 1993 ) ad "Avigliana Città
Aperta" hanno ridotto di oltre 200.000 mq la superficie edificabile, prevista dai Piani
Regolatori approvati nel 1975 e nel 1989, ridestinandola a verde.
L’anno scorso siamo stati invitati ad un convegno a Torino, organizzato proprio
dal Movimento Cinque Stelle per relazionare, come Comune virtuoso, sul contenimento del
consumo del suolo ad Avigliana. Tra l’altro Avigliana è stata citata dall’Istituto Nazionale di
Urbanistica come esempio di amministrazione che (unico comune in Piemonte) ha avuto il
coraggio di stralciare aree edificabili in un periodo (1997) in cui a parlare di consumo del
suolo erano in pochi e non esisteva ancora il movimento “stop al consumo del suolo”.
Da questo punto di vista le Cinque Stelle di Avigliana hanno evidentemente la memoria
corta. Infatti non si ricordano neanche che, analogamente a loro, ci provò già Foietta nel
2012, attraverso una pubblicazione in campagna elettorale, ad accusare l’amministrazione di
Avigliana di consumare suolo con argomenti poi smentiti, in sua presenza, durante
un’assemblea pubblica promossa dalla lista di cui facevano parte anche le Cinque Stelle.
Probabilmente, successivamente, hanno studiato anche su quella pubblicazione.
Complimenti!
I terreni citati sono dunque edificabili fin dal PRGC del 1975 : CB11 ( Tiro a Segno ) –
CB28 ( via Benetti ) – CB24 ( Bacchiasso). Successivamente nel PRGC del 1989 sono state
inserite come edificabili anche le aree CB27 ( ex DR3 ) e CB6 ( via San Martino ).
Pertanto scambiare un terreno al momento inedificato ma destinato all’edificazione dai Piani
Regolatori fatti da altri circa 30 /40 anni fa , significa o aver studiato poco (e male) o fare
demagogia gratuita e fuori luogo . Non si tratta infatti di nuove “scelte di espansione” ma
zone da sempre destinate a quella vocazione.
E’ inoltre bene precisare che la CB27 è rimasta in sospeso, in quanto ad edificabilità, fino
alla realizzazione del nuovo argine lungo la Dora e la sistemazione idraulica del canale
Naviglia 2, così come prescritto dalle Norme di Attuazione del Piano Regolatore. Tutto ciò
ha ovviamente sbloccato la situazione urbanistica in oggetto. Ma forse le Cinque Stelle
avrebbero preferito non mettere in sicurezza l’Argine lungo la Dora, non ricordando
probabilmente la ragione della sua progettazione, cioè l’alluvione del 2000 !
Infine ci domandiamo : ma le Cinque Stelle di Avigliana, per essere coerenti con le loro
affermazioni attuali, non avrebbero dovuto scrivere sul programma elettorale che faranno
una Variante Strutturale al Piano Regolatore con lo stralcio di tutte le aree edificabili già
previste? Di questo naturalmente sul loro programma non c'è traccia, nè ci sono riferimenti
diretti al consumo del suolo! Si sono guardati bene dal farlo, forse perchè stavano ancora
iniziando a studiare o magari perchè gli impegni presi con i cittadini poi si dovrebbero
mantenere!
In attesa dunque che le Cinque Stelle di Avigliana si “formino e si informino” sullo storico
che non conoscono, si rileggano più volte il punto 1) : si tratta di cose concrete contro il
consumo del suolo già realizzate in continuità fino all’amministrazione uscente senza
bisogno della loro propaganda elettorale.
2) L’autostrada dei rospi – addio principi azzurri, addio ranocchie!
Compatibilmente con le indicazioni dell’Ente Parco ( si chieda alla candidata 5 Stelle
Alessandra Santoro da noi eletta come consigliera del Parco Alpi Cozie !) sono stati
predisposti elementi urbanistici che consentiranno di usufruire adeguatamente delle risorse
del Parco stesso in sicurezza . A proposito di via Grignetto, lungi dal prefigurare
un’autostrada, si legga la seguente citazione estrapolata dalla Relazione Illustrativa della
“VARIANTE MOVICENTRO”:
“Decentrata rispetto alla viabilità precedente ma di grande interesse è la previsione di possibilità
di ampliamento e adeguamento della Via Grignetto e Via Monginevro, con la modifica dell’innesto
di quest’ultima sulla Via Giaveno all’altezza della confluenza con la Via Sacra di San Michele,
mediante la realizzazione di un nuovo incrocio rotatorio. Le opere previste risultano essere quelle
di adeguamento della sezione viabile e annessa realizzazione di pista ciclo – pedonale di
collegamento con la frazione Bertassi, il tutto finalizzato ad un generale miglioramento della
viabilità da e per Avigliana con particolare riguardo alla viabilità ciclo pedonale che esaminata
nell’ottica del collegamento Stazione F.S. – Laghi con eventuali percorsi navetta o alternativi,
offre la possibilità di visitare l’importante area del Parco Naturale e delle case sparse ubicate
lungo il percorso, testimonianza di antichi insediamenti rurali”.
Questo è quello che si intendeva fare nel 2003.
Tra l’altro via Grignetto, come tutti ben sanno, non passa assolutamente attraverso la palude dei
Mareschi, così come, ancora una volta, erroneamente sostengono le Cinque Stelle di Avigliana.
Ma da chi si sono fatti consigliare coloro che si candidano addirittura ad amministrare questa città ?
3) Parcheggi – Il nostro polmone grigio
I parcheggi sono individuati in possibili zone di attestamento per decongestionare il
traffico veicolare nel Centro Storico, per diminuire l’inquinamento e il disagio in zone
di particolare delicatezza e pregio artistico.
4) Ampliamento Metalfer – Area verde? Un tubo!
Vale anche in questo caso il discorso già fatto a punto 1: il terreno in questione è destinato
all’edificazione industriale dal 1995 ; quindi o questi “studiosi” non sanno di cosa parlano oppure
non hanno passato l’esame!
La realtà dei fatti è la seguente :
a) un’azienda ipotizza un ampliamento su area già destinata ad edificazione
b) il comune la prende in considerazione ma ipotizza di declassarne contestualmente oltre la
metà per realizzare orti urbani attrattivi
c) l’ipotesi resta tale per 3 anni poi decade definitivamente
d) resta in progetto della futura amministrazione la valutazione di un suo declassamento totale
ad uso agricolo
5) Nuovo Centro commerciale in Viale ( è un Corso ! ) Europa
Non dipende da noi ed è fatto espressamente divieto ai comuni di ostacolarne la realizzazione
attraverso una norma regionale .
Consigliamo dunque caldamente alle Cinque Stelle di Avigliana di andarsela a studiare. Si tratta
della DCR 563-13414 del 1999 e delle seguenti modifiche fino al 2012 (auto – riconoscimento ),
così comprenderanno finalmente perché in quell’area si potrà realizzare, indipendentemente dalla
volontà dell’Amministrazione Comunale , un nuovo centro commerciale.
Un consiglio : perché non chiedere ai Consiglieri Regionali delle Cinque Stelle di impegnarsi per
modificare la normativa vigente?
Per quanto ci riguarda questa amministrazione si è certamente impegnata per far sì che con gli
extra oneri di quell’ambito urbanistico ( CB27 ) si possa finalmente mettere in sicurezza la viabilità
sulla SP190 tra Avigliana e Giaveno, realizzando una rotatoria in Località Girba( progetto già
approvato dalla Città Metropolitana su nostra proposta)
In conclusione restiamo allibiti per questa ulteriore e inaspettata dimostrazione di come
l’improvvisazione, la demagogia, il pressapochismo e la prosopopea di chi crede di avere la verità
in tasca, creino un mix pericoloso che Avigliana non si merita.
Pensiamo che nessuno, in particolare il movimento 5 stelle di Avigliana, possa venire a farci lezione
sulla tutela del territorio dall’attacco speculativo ed edilizio.
Visto poi la conclusione del loro pregevole saggio con“ E non finisce qui……….Continueremo a
studiare!”, gli consigliamo vivamente di “ritornare a settembre” perché, se non la bocciatura
(almeno per l’impegno), la rimandatura è d’obbligo.
Il Candidato Sindaco Andrea Archinà
Gli Amministratori Uscenti