Introduzione alla sezione

  • Educazione Civica una nuova sezione di Tgvallesusa 5 Gennaio 2016
    di Redazione. Con decreto del presidente della Repubblica 13-VI-1958, n. 585, il corso di storia negli Istituti e Scuole di istruzione secondaria e artistica è stato integrato con un insegnamento definito di “educazione civica”. Il programma comprende sia le essenziali nozioni relative all’ordinamento dello Stato italiano, sia i fondamentali problemi della società moderna, quali i ...

 Economia – Teorie sulla Moneta

Teoria MMT

  • Introduzione alla MMT (MODERN MONEY THEORY) 6 Febbraio 2017
    La teoria MMT ( Teoria Moderna della Moneta), nata con Warren B. Mosler, è oggetto di studio e di attivismo divulgativo da parte dei membri della rete MMT. Iniziamo, grazie alla loro collaborazione, una serie di pubblicazioni che introducono l’argomento tratte dal sito retemmt.it. Buona lettura. Dichiarazione d’intenti Lo scopo di questo documento è introdurre la Mosler ...

 Costituzione Italiana 

Riforme Costituzionali

  • Referendum Costituzionali le ragioni del NO (PDF scaricabile) 2 Settembre 2016
    di Davide Amerio. Nei prossimi mesi saremo chiamati al voto per il Referendum sulle Riforme Costituzionali. Ho elaborato un documento che raccoglie le principali argomentazioni di studiosi sui motivi per votare NO. Il materiale è scaricabile e utilizzabile come meglio si crede, compresa la diffusione, con preghiera di citare la fonte e non trascurare la biografia ...

La Costituzione Economica

  • La Costituzione Economica – scheda 6 4 Luglio 2016
    Con questa scheda trattiamo l’articolo che forse può essere considerato il fulcro della costruzione economica prevista dalla nostra Costituzione, quello più controverso e che, anche dalla genesi sofferta, mostra quali compromessi sono stati compiuti per arrivare a determinare se vi siano e quali siano i limiti alla libera iniziativa privata: l’art. 41 sul diritto all’impresa. L’iniziativa economica ...
  • La Costituzione economica – scheda 5 29 Febbraio 2016
    Oggi parleremo di un articolo della Costituzione che non è stato applicato: l’art. 39. Il testo è il seguente: L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ...
  • La Costituzione economica – scheda 4 18 Febbraio 2016
    Dopo aver trattato nelle schede precedenti i diritti dei lavoratori “attivi” vediamo oggi cosa dispone la Costituzione per chi non lavora (senza sua colpa: ricordiamo che il lavoro è un obbligo sociale del cittadino, ex art. 4) o per chi non può più lavorare, per infortunio, malattia o anzianità: esaminiamo quindi l’art. 38 Ogni cittadino inabile ...
  • La Costituzione economica – scheda 3 18 Gennaio 2016
    Come premesso alla fine della scheda precedente, oggi tratteremo insieme gli artt. 36 e 37, finendo così quelli dedicati dalla Costituzione al lavoro. Li tratteremo unitamente perché ambedue trattano delle condizioni in cui il lavoro deve svolgersi, il 36 per l’uomo, il 37 per la donna ed il bambino (quando ciò è ammesso). Il testo degli articoli ...
  • La Costituzione economica – scheda 1 4 Gennaio 2016
    Iniziamo il percorso della sezione di “Educazione Civica” con una serie di schede preparate dall’avv. Luigi Pecchioli per Scenarieconomici.it intitolate “La Costituzione economica”. Nell’epoca delle riforme sul mondo del lavoro che distruggono i diritti dei lavoratori, comprimono i salari e mercificano le professionalità, in nome di un iperliberismo economico internazionale di cui l’Unione Europea si ...

Trattati Europei  

Introduzione ai Trattati

  • Trattati europei – parte III 2 Febbraio 2016
    a cura dell’avv. Giuseppe Palma per Scenarieconomici.it PARTE TERZA “ IL RAPPORTO GERARCHICO NEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO: IL PRIMATO DEL DIRITTO DELL’UE RISPETTO AL DIRITTO INTERNO. GRAVI ASPETTI DI CRITICITA’ ” Se non fosse per quanto sto per scrivere, tutto quello che ho argomentato nei precedenti due articoli (Parte I e II di questo speciale) non ...
  • Trattati europei – parte II 25 Gennaio 2016
    a cura dell’avv. Giuseppe Palma per Scenarieconomici.it PARTE SECONDA “L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELL’UE E I MECCANISMI PREVISTI DAI TRATTATI IN MERITO ALL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA”   Gli atti giuridici e l’esercizio della funzione legislativa dell’Unione Europea. Lo strapotere del duo Commissione europea/Consiglio dell’UE: il sostanziale esautoramento sia del Parlamento europeo che della Costituzione italiana. Gravi aspetti di criticità Il diritto dell’Unione Europea ...
  • Trattati europei – parte I 11 Gennaio 2016
    Prosegue la nostra iniziativa per la sezione “Educazione Civica”; presentiamo quattro schede dell’avv. Giuseppe Palma pubblicate su Scenarieconomici.it. L’argomento concerne i Trattati Europei e ne viene tracciata la storia in modo rigoroso ma comprensibile a tutti. Le lezioni costituiscono un vero e proprio studio sui trattati e sulle implicazioni nel rapporto con la Costituzione Italiana. Il ...