Al via Progetto Giaglione

“Siamo convinti che prima ancora di una buona amministrazione il Comune abbia bisogno di un gruppo di persone che facciano squadra per ricercare il bene del paese nel quale vivono e lo sappiano fare in modo condiviso”

di Gabriella Tittonel

“Ci aspettano cinque anni sempre più difficili, di spogliazione delle risorse e lo capiremo meglio dopo le elezioni europee ma vogliamo provare a metterci in gioco. Siamo convinti che prima ancora di una buona amministrazione il Comune abbia bisogno di un gruppo di persone che facciano squadra per ricercare il bene del paese nel quale vivono e lo sappiano fare in modo condiviso” – questo l’intento della lista “Progetto Giaglione presentata in questi giorni e che fa parte della Rete Liste Valsusa.

Una lista composita, fatta di persone provenienti da diverse esperienze di vita e di lavoro, accomunate da aspirazioni e desideri comuni e che vede come candidato sindaco la giovane Monica Gagliardi, giaglionese di adozione, impegnata nel mondo del lavoro come produttrice agricola, esperta di selvicoltura e specializzata nella cura e gestione delle grandi alberature.

Gabriella_64_Giaglione 2014 - lista Progetto Giaglione 009“Il nostro programma guarda alle piccole opere utili, ecologicamente compatibili e capaci di indurre occupazione locale, con agricoltura sostenibile, cura del territorio e delle persone che lo abitano… Abbiamo una posizione chiara verso i progetti che coinvolgono il nostro territorio, primo fra tutti quello della linea dell’alta velocità, verso il quale esprimiamo tutta la nostra contrarietà, anche alla luce delle criticità che genera sull’aspetto della salute” – questi alcuni degli aspetti illustrati dai componenti della lista.

Tra i progetti che vorrebbero realizzare il primo è certamente quello della tutela della salute dei concittadini e della salvaguardia dell’acqua, bene indispensabile e a rischio con i grandi interventi che si vogliono realizzare con il mega progetto. Si guarda anche all’agricoltura, al lavoro, al territorio, alla sua valorizzazione ambientale e culturale, questo con l’intento di promuovere, sostenere e seguire la formazione di consorzi e progetti; si vuole salvaguardare il consumo di suolo, cercando di operare sul ripristino delle strutture esistenti, pianificando e revisionando la viabilità, la raccolta dei rifiuti. Operando, per i progetti che per il Comune sarebbero troppo onerosi, con gli altri comuni, soprattutto i limitrofi.

La scommessa ora per i candidati è iniziata, con l’augurio di Daniele Forte, Presidente di Etinomia:”Bisogna cominciare oggi un percorso che, comunque vada, andrà a costruire un diverso futuro ed è un percorso che considero entusiasmante!”-

Con Monica Gagliardi hanno idealmente fatto il loro primo passo Ludovico Jengo, consulente editoriale, Giuseppe Lizzari, artigiano, Gian Franco Miaglia, impiegato comunale, Olivero Fugera, dipendente Coop, Alice Patrito, impiegata nella ristorazione, Enrico Pozzato, promotore finanziario, Roberto Ronsil, ingegnere informatico, Franco Zaccagni, capotreno e Bruna Zolin, operatrice socio sanitaria.

G.T. 04.05.14