A scuola di Tav, Cicconi insegna anticorpi nei comuni

Al via da poco i corsi per gli anticorpi contro le criminalità sulle gare d'appalto e di avvisi pubblici in genere al Comune di Parma.

di Valsusa Report

Gli anticorpi sono da sempre utili a difendere il corpo, ma per difenderci fuori dal corpo bisogna usare artifici e mezzi sensibilmente utili. Si mette una sciarpa e un cappello di lana per proteggersi dal freddo d’inverno. E per l’organizzazione degli appalti come si fa?, tutto è lasciato ai sindaci. La decisione di appalto e la gara da strutturare tocca ai sindaci e ai loro uffici tecnici, non solo anche il controllo deve proseguire durante tutto il periodo di cantiere. Si perchè il pericolo d’infiltrazione criminogena è sempre in aguato.

Ci hanno pensato a Parma, per riconoscere il pericolo bisogna conoscerlo, soprattutto perchè si evolve e trova sempre nuove strade. Da poco la sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli ha riconosciuto quello che già disse il procuratore antimafia Cantone, nella nuova, se vogliamo, Legge Obiettivo dove si annidano i virus del crimine. ITACA, Associazione nazionale per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale, la presiede Ivan Cicconi, noto anche in Valsusa per le vicende del Tav e dove ne scrisse anche in un libro. Corso di formazione per dirigenti del Comune di Parma sulle gare d’appalto, il controllo di gare di appalto e di avvisi pubblici in genere. QUI il documento completo

Secondo, la Legge Regione Emilia-Romagna, 9 maggio 2011, si dice “le misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile” ed, in particolare, il Titolo II “Interventi di prevenzione primaria e secondaria”. Di qui la volontà di scegliere gli anticorpi per il comune e far partecipare gli uffici comunali i vigili e tutte le persone che in qualche modo hanno a che fare con l’edilizia del comune. L’Accordo di Programma viene costruito con l’Università degli Studi di Parma, con il Prof. Giulio Tagliavini, con l’Associazione LIBERA Emilia-Romagna, con l’Associazione di Promozione Sociale ed insieme all’Ing. Ivan Cicconi, direttore di ITACA.

parma_duomoUn’articolazione organizzativa suddivisa in tre azioni, prima la creazione del Centro Studi Comunale sulla criminalità organizzata, con sede all’interno del Comune di Parma, la creazione dello spazio dedicato sul portale del Comune stesso, poi la formazione ai funzionari ed ai dirigenti preposti alla preparazione ed al controllo di gare di appalto e di avvisi pubblici in genere, di seguito fissare l’elaborazione di una metodologia utile alla prevenzione di possibili infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, e chiudendo con una programmazione di iniziative informative anche nelle scuole, finalizzate alla conoscenza del fenomeno ed alla prevenzione dello stesso. Parma è andata avanti utilizzando soldi pubblici a beneficio dei cittadini.

V.R. 9.11.15